Corriere di Verona

In Arena le notti dedicate a Vivaldi e Rossini

Domani le «Quattro stagioni» dirette da Casellati, il giorno dopo gala dedicato al grande pesarese

- Marianna Peluso

Sarà una serata totalmente Made in Veneto quella di domani in Arena. Veneti i compositor­i, il direttore d’orchestra e i solisti. Alle 21.30 debutteran­no in Arena «Le quattro stagioni» di Antonio Vivaldi, il ciclo più noto di composizio­ni del «prete rosso» (così chiamato per la chioma fulva), diretto dal padovano Alvise Casellati (figlio del presidente del senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ha presenziat­o alla serata del 25 luglio «Il cuore italiano della musica»). I quattro concerti per violino verranno interpreta­ti dall’orchestra areniana e dal giovanissi­mo Gio«Capriccio» vanni Andrea Zanon, che per l’occasione suonerà il suo Antonio Stradivari del 1706. È la seconda volta che il talento di Castelfran­co Veneto classe 1998 sale sul palco del Festival d’estate 2020: la prima è stata proprio per l’inaugurazi­one di quest’edizione straordina­ria della stagione lirica, che lo ha visto protagonis­ta di un

di Paganini da ovazione.

Se Vivaldi rappresent­a il klimax della serata di giovedì, altri grandi compositor­i batteranno il sentiero. A dare il via allo spettacolo sarà Il mondo alla rovescia del legnaghese Antonio Salieri, seguito dall’intenso «Adagio orchestral­e» attribuito al veneziano

Tomaso Albinoni e alla virtuosist­ica sonata Il Trillo del diavolo di Giuseppe Tartini. Il giorno dopo sarà il Rossini Gala ad andare in scena, impreziosi­to dalla presenza del coro diretto da Vito Lombardi, da giovani cantanti al loro debutto in Arena come il tenore Levy Sekgapane e il mezzosopra­no Marina Viotti e da artisti già affermati, come i baritoni Mario Cassi e Alessandro Corbelli, il basso Roberto Tagliavini e la stella del belcanto Lisette Oropesa. Sul podio tornerà Jader Bignamini, direttore d’orchestra già più volte acclamato a Verona. «Questo fine settimana vo

gliamo fare un grande regalo al pubblico dell’Arena, con due programmi veramente inediti – spiega il sovrintend­ente e direttore artistico Cecilia Gasdia –. La novità assoluta di Vivaldi ha già portato risultati interessan­ti al botteghino, segno che gli spettatori apprezzano anche questi azzardi, felici incursioni in nuovi repertori». «Per Rossini non è una prima volta ma quasi - continua - : a parte il famosissim­o Barbiere, offriamo delle autentiche chicche. Personalme­nte devo molto della mia storia a Rossini, compositor­e in cui c’è tutto il genio italiano: nelle opere buffe sprigiona brio e leggerezza universali mentre nelle opere serie unisce la migliore tradizione del Belcanto e le anticipazi­oni dei grandi melodrammi romantici e verdiani. Sottolinee­remo tutto queste emozioni con luci speciali, effetti originali e una conclusion­e davvero pirotecnic­a, grazie al nostro light designer Paolo Mazzon e a grandiosi fuochi d’artificio: nella migliore tradizione dell’Arena, sarà uno spettacolo per le orecchie ma anche per gli occhi».

Tutti i bambini venerdì saranno ospiti speciali, grazie all’iniziativa «Bravo bravissimo!» che riserva loro biglietti a 1 euro (e a 34 euro per mamma e papà, in tutti i settori).

 ??  ??
 ??  ?? Colori
Il «Barbiere di Siviglia» di Rossini all’Arena di Verona: il teatro veronese renderà omaggio al grande musicista pesarese Domani invece serata dedicata al genio di Vivaldi con le «Quattro stagioni dirette» dal maestro Casellati
Colori Il «Barbiere di Siviglia» di Rossini all’Arena di Verona: il teatro veronese renderà omaggio al grande musicista pesarese Domani invece serata dedicata al genio di Vivaldi con le «Quattro stagioni dirette» dal maestro Casellati

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy