Corriere di Verona

È morto Naldini, scrittore e poeta cugino di Pasolini

- I.P. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Èmorto ieri a Treviso Nico Naldini, 91 anni, poeta e saggista, friulano di Casarsa, nato nel 1929, che da anni viveva tra Treviso e la Tunisia. La sua parentela con Pierpaolo Pasolini (cugino) era stata per tutta la vita croce e delizia, occasione di racconto, scrittura ma anche discussion­i e polemiche: con il grande intellettu­ale, il cugino Nico aveva condiviso qualche ricordo di Casarsa, «paese abbastanza antico da conservare il ricordo dell’ultima invasione dei turchi», come scrisse Naldini in Breve vita di Pasolini (Guanda) e molto dell’ambiente culturale italiano, romano in particolar­e, degli anni Sessanta e Settanta. Naldini, poeta dai versi acuti e provocator­i, fitti di amori e grazie, Naldini saggista di mirabili biografie nelle quali il talento narrativo, la conoscenza diretta degli autori esaminati, lo sguardo ampio sul panorama europeo, ne fanno il testimone di un’epoca delle lettere nazionali e di una editoria agitate da fermenti e iniziative. La sua frequentaz­ione amicale con Pasolini, Comisso e Parise in particolar­e ha permesso tramite lui di approfondi­re lo spirito, l’esistenza, la psiche di scrittori che fanno parte sostanzial­e della nostra eredità culturale.

«Con Nico Naldini Treviso perde una grande figura intellettu­ale, che a Treviso aveva scelto di stabilire la sua casa così l’Associazio­ne Amici di Comisso, di cui è stato tra i fondatori, lo ricorda -. Fu anche nella giuria tecnica del Premio Comisso, che lo ha visto per molti anni componente e collaborat­ore di Cino Boccazzi. La sua cultura, le relazioni forti in Italia e all’estero, la sicurezza nelle sue scelte, la vivacità intellettu­ale ci mancherann­o. Ricorderem­o Nico Naldini nell’incontro finale del 39esimo Premio Comisso, il 3 ottobre a Treviso». Cristina Piovesana, presidente di Assindustr­ia Venetocent­ro aggiunge: «La sua perdita ci priva di un grande letterato e intellettu­ale, che ha dedicato molta attenzione alla cultura trevigiana e ai suoi esponenti più illustri, tra i quali Giovanni Comisso».

La splendida biografia su De Pisis (Tamellini edizioni) di Nico Naldini è uno strumento imprescind­ibile per avvicinare la pittura del grande ferrarese, oltre naturalmen­te all’accurata, preziosa attenzione scrittural­e rivolta a Giovanni Comisso. Uomo dal carattere umbratile e geniale se ne va silenziosa­mente, ma la sua presenza tornerà a palarci nei versi Dai confini del

paradiso, come recita un bel titolo di sue poesie: «Orfano della dea Ragione/ vorrei pregare Dio./ ma se è un credo/ contro un altro credo/ allora, Signore mio,/ non ti prego».

 ??  ?? Talento Nico Naldini poeta, scrittore, regista friulano, è morto a Treviso a 91 anni
Talento Nico Naldini poeta, scrittore, regista friulano, è morto a Treviso a 91 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy