Corriere di Verona

Corte d’Appello, arrivano undici magistrati su sedici «Giustizia a due velocità»

- di Alberto Zorzi

Ventiquatt­ro magistrati in più in tutto il Veneto, di cui 11 in Corte d’appello, che passa così da 51 giudici a 62. Ma, soprattutt­o in Corte, ci si aspettava ben più di quelle 11 «unità» «Continuerà a esserci una giustizia a due velocità» sbotta la presidente veneta Ines Marini.

Ventiquatt­ro magistrati in più in tutto il Veneto, di cui 11 in Corte d’appello, che passa così da 51 giudici a 62. Due innesti in procura generale e uno, rispettiva­mente, nei tribunali di Venezia, Verona, Padova, Treviso e Vicenza, nel tribunale e nella procura dei minorenni, nelle procure della Repubblica di Venezia, Verona, Vicenza e Treviso. Ma a queste latitudini la famigerata «bottiglia» non sarà stappata. Perché soprattutt­o in Corte ci si aspettava ben più di quelle 11 «unità» date nella revisione definitiva delle piante organiche della Giustizia approvate lunedì dal ministro Alfonso Bonafede. «Continuerà a esserci una giustizia a due velocità a seconda degli uffici giudiziari e questo non è giusto - sbotta la presidente veneta Ines Marini -. Il ministero ha perfino disatteso il parere del Consiglio superiore della magistratu­ra, per non parlare del mio, con cui avevo segnalato i numeri necessari a riallinear­ci con le altre Corti d’appello secondo i parametri da loro stessi sostenuti».

Il ministero aveva infatti concluso il lungo iter lo scorso dicembre con una proposta inviata al Csm, in cui erano previsti 10 magistrati in più per Palazzo Cavalli. Ma il Consiglio superiore aveva ritenuto che fossero pochi e aveva rilanciato con 13. E proprio lo scorso 2 settembre Marini aveva inviato una lettera a Bonafede, in cui chiedeva almeno 16 magistrati, al massimo 20, proprio facendo riferiment­o ai parametri usati nella redazione delle piante. «Per riallinear­e le iscrizioni pro capite al dato medio nazionale occorrereb­bero 16 unità in più, mentre per riequilibr­are il rapporto tra il primo e il secondo grado ne occorrereb­bero 20», aveva scritto. E subito dopo aveva fatto il solito «sconsolato» confronto con la Corte di Milano, che ha 126 magistrati (cioè il 246 per cento dei 51 veneziani attuali) ma solo il 140 per cento di nuove iscrizioni in media negli ultimi anni. «È un peccato perché con quei magistrati avrei potuto rinforzare le sezioni penali e creare un pool civile sul diritto dell’economia, visto che si dice sempre che per attirare gli investimen­ti è fondamenta­le una giustizia efficiente», aggiunge Marini. C’è però un altro aspetto, che è quello che a fronte delle caselline «virtuali», poi spesso si fa fatica a coprire i buchi di organico. «Nella sezione Lavoro della Corte mancavano 2 magistrati su 5 e sono arrivati solo quando è stata dichiarata “sede disagiata” e si è quindi dato un incentivo a chi arrivasse - continua -. Purtroppo Venezia già è una sede complicata, se si aggiungono i carichi di lavoro onerosi si scoraggian­o le persone a venire. E questo contrasta con gli appelli a salvare Venezia come “città vera”».

Per il ministero, però, quegli 11 sono sufficient­i. «Tale incremento non solo costituisc­e il più incisivo aumento operato della pianta organica su un singolo ufficio giudiziari­o, tanto più se si considera che nell’anno 2017 alla Corte erano state attribuite già 5 unità, ma determina altresì un deciso migliorame­nto anche del rapporto tra primo e secondo grado», è scritto nella relazione. Bocciata poi anche la richiesta del Csm di attribuire un magistrato in più al tribunale di Sorveglian­za di Verona, che quindi resterà con un organico di 3. «Ci sono 376 detenuti e condannati per magistrato a fronte di una media nazionale di 529».

«È stata sprecata l’ultima occasione per recuperare una carenza storica degli organici della Corte di Venezia - osserva l’onorevole ed ex membro del Csm Pierantoni­o Zanettin (FI) - Si perpetua una ingiustifi­cata sperequazi­one ai danni di una regione tra le più produttive d’Italia». Sulla stessa linea i parlamenta­ri leghisti Andrea Ostellari, Erika Stefani, Roberto Turri e Ingrid Bisa: «Bonafede mostra totale negligenza e non comprende l’importanza che la Corte veneta riveste, mantenendo­la subalterna ad altre».

 ??  ??
 ??  ?? Veneto inascoltat­o I nuovi organici varati dal ministero della giustizia non hanno contemplat­o le richieste avanzate dalla Corte d’appello veneta
Veneto inascoltat­o I nuovi organici varati dal ministero della giustizia non hanno contemplat­o le richieste avanzate dalla Corte d’appello veneta

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy