Corriere di Verona

L’ultimatum del sindaco ad Amt «Chiudere i cantieri del filobus»

Sboarina ricorda la delibera di luglio e minaccia azioni legali

- Aldegheri

Nuovo braccio di ferro sui cantieri del filobus, ancora aperti nonostante i ripetuti inviti a chiuderli entro il termine del 14 settembre.

Nuovo braccio di ferro sui cantieri del filobus, ancora aperti nonostante i ripetuti inviti a chiuderli (da parte del sindaco, dell’intero consiglio comunale e di Amt) entro il termine tassativo del 14 settembre.

Un termine che è stato completame­nte ignorato dalle imprese coinvolte nei lavori, sono riunite in una «Associazio­ne temporanea» capitanata dalla società Consorzio Cooperativ­e Costruzion­i. E così il sindaco, Federico Sboarina, ha ripreso in mano carta e penna e ha scritto ieri una nuova «diffida», inviata al presidente di Amt, Francesco Barini, e al direttore generale dell’Azienda, Luciano Marchiori. Nella nuova lettera, il sindaco ricorda ancora una volta la delibera votata all’unanimità dal consiglio comunale lo scorso 30 luglio e che intimava appunto la chiusura di tutti i cantieri entro la data di riapertura dell’anno scolastico. Tra le criticità segnalate adesso da Sboarina c’è in particolar­e quella di via Città di Nimes, con impatto pesantissi­mo non solo sulla viabilità (in una delle zone più trafficate di Verona) ma anche sullo stesso sistema del teleriscal­damento. Il sindaco ha perciò deciso di «dare i sette giorni» alle aziende, ossia di lasciar loro un’altra settimana di tempo per ripristina­re la viabilità in tutte le zone coinvolte dai cantieri esistenti: passato questo nuovo termine, il sindaco (nonché avvocato) tuona che prenderà ogni provvedime­nto conseguent­e. La minaccia di azioni legali, insomma, si fa davvero incombente. Le imprese, a loro volta, potrebbero reagire a suon di avvocati, dopo che Palazzo Barbieri ha deciso di cambiare radicalmen­te strada sul progetto. Come è noto, infatti, al posto del filobus, Verona vuole adesso utilizzare autobus senza fili, totalmente elettrici, a guida comunque in qualche modo vincolata: la ricarica avverrebbe col sistema flash-charge da punti fissi, dove i nuovi mezzi sarebbero obbligati a transitare, soddisface­ndo così la condizione tassativa posta dal Ministero dei Trasporti per confermare il finanziame­nto di circa 85 milioni di euro. La ministra dei Trasporti De Micheli ha più volte contattato su questo tema il sindaco Sboarina, dopo avere tra l’altro firmato, a favore del Comune di Vicenza, la proroga fino al 31 dicembre 2021 per l’utilizzo del denaro governativ­o che finanzia l’acquisto proprio di autobus «flash charge», elettrici ma in grado di percorrere lunghe tratte in autonomia senza collegarsi ad alcuna linea aerea di rifornimen­to. Mezzi di questo tipo sono prodotti anche dalla Hess Carrosseri­e, l’azienda svizzera cui Amt aveva già ordinato i mezzi «filoviari». Il problema da superare, adesso, è comunque soprattutt­o economico.Molte delle imprese coinvolte sono in difficoltà, ed una di esse, la Clea, opera addirittur­a in regime di concordato preventivo. Di qui le difficoltà, da parte delle aziende stesse, di procedere anche alla pura e semplice chiusura dei «buchi» sulle strade, ripristina­ndo l’asfalto e consentend­o la ripresa di un traffico «normale» in diverse zone, da quella nevralgica di via Città di Nimes a quelle di San Michele Extra e di Borgo Roma Il presidente di Amt, pur prendendo atto dei guai delle imprese, aveva spiegato che «spetta all’Associazio­ne delle imprese trovare soluzioni». Il giorno della riapertura delle scuole è però arrivato ed è trascorso senza che si muovesse una foglia. Di qui la decisione di Sboarina di spedire la nuova diffida formale ad Amt, che a sua volta tornerà ad alzare la voce con le imprese, affinché si chiuda tutto entro 7 giorni. Sarà la volta buona?

 ??  ??
 ??  ?? Braccio di ferro Il Comune ha ribadito ad Amt la richiesta di chiudere i cantieri del filobus
Braccio di ferro Il Comune ha ribadito ad Amt la richiesta di chiudere i cantieri del filobus

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy