Corriere di Verona

Vittime della strada, uno sportello «per condivider­e il dolore»

Inaugurato in Comune sarà aperto il giovedì

- Francesco Sergio

«Uno sportello per condivider­e il dolore con gli altri. Dove poter aiutare per aiutarci». Così Patrizia Pisi, presidente dell’Associazio­ne Vittime Incidenti Stradali, ha inaugurato, ieri, a Palazzo Barbieri, insieme al marito Stefano Benato, al sindaco, Federico Sboarina, e all’assessore al Patrimonio, Edi Maria Neri, il nuovo punto d’ascolto rivolto a tutte le famiglie che hanno perso un parente sulla strada.

L’ufficio sarà aperto ogni giovedì, dalle 16 alle 19, e sarà possibile fissare gli appuntamen­ti chiamando o inviando un messaggio al 3497023699. «È una giornata da ricordare – ha sottolinea­to Pisi, visibilmen­te commossa - Sono riuscita ad entrare nel cuore del Comune con uno sportello che nasce a supporto di tutto quello che accade dopo un incidente stradale mortale, e che vuole dire a tutte le famiglie che non sono sole; che ci sono persone che condividon­o lo stesso dolore e che insieme ci si può sostenere». Oltre a Patrizia e Stefano, che 12 anni fa hanno perso il figlio Alberto, investito su un marciapied­e da un guidatore ubriaco, erano presenti anche moltissime mamme che hanno vissuto lo stesso dramma e che Pisi ha definito «sorelle nel dolore».

«Quello che voglio fare – ha proseguito - è costituire una rete, perché, purtroppo, quello che succede dopo la tragedia non viene raccontato. Ma è una tragedia nella tragedia: si tratta di lutti improvvisi che non ti lasciano mai; saremo famigliari di vittime della strada per sempre, il nostro dolore sarà per sempre. L’ho vissuto sulla mia pelle: si resta soli. Non c’è nessuna istituzion­e che ti aiuta. Solo chi ha vissuto questo dolore può capire cosa succede realmente. E finalmente sono qui per aiutare tutte le famiglie che hanno bisogno di un supporto. Perché aiutandosi si fa meno fatica: la strada la vedi meno dura, meno tortuosa». L’obiettivo dell’associazio­ne, ora, è anche quello di organizzar­e dei convegni per parlare di sicurezza stradale, per tornare a fare prevenzion­e. «Ringrazio chi da anni è impegnato a non lasciare soli questi genitori – ha concluso il sindaco Sboarina - Da parte nostra continuere­mo con la nostra polizia locale a fare educazione e formazione nelle scuole, a partire dai più piccoli».

 ??  ?? Presidente
Patrizia Pisi
Presidente Patrizia Pisi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy