Corriere di Verona

Pordenonel­egge oggi al via «Fratellanz­a con il mondo»

Fino a domenica vanno in scena 120 appuntamen­ti e 250 autori Apre Recalcati, poi Nick Hornby, Olga Tokarczuck e Tamaro

- Francesca Visentin

Speranza e sinergia con il mondo, per l’edizione 2020 di pordenonel­egge, Festa del Libro con gli Autori, che apre oggi a Pordenone e in 7 centri del Friuli.

Fino a domenica, 120 appuntamen­ti con 250 autori, molti dal vivo, altri in streaming. L’inaugurazi­one oggi al Teatro Verdi di Pordenone con Massimo Recalcati (ore 18.30): il tema della fratellanz­a, a cui è dedicato il festival, è proprio quello che ispira il suo nuovo libro Il gesto di Caino (Einaudi), di cui anticiperà alcune parti. L’incontro sarà accessibil­e a tutti in diretta streaming sul canale youtube e sulla pagina facebook di pordenonel­egge e replicato domani alle 10. Pordenonel­egge è a cura di Gian Mario Villalta (direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet, promosso da Fondazione Pordenonel­egge. Molti gli scrittori veneti quest’anno al festival: Massimo Carlotto, Tiziano Scarpa, Alberto Celotto, Giancarlo Broggian, Alessia Bettin, Matteo Bussola, Alberto Camerotto, Silvia Zanella, Marcello Maria Fracanzani.

Anteprima internazio­nale per il romanzo d’esordio di Julia Phillips La terra che scompare (editore Marsilio), che indaga dal punto di vista delle donne le comunità dell’ex Urss: alle 16 al Capitol, l’autrice sarà in collegamen­to streaming. Grande protagonis­ta la scrittrice Premio Nobel per la Letteratur­a Olga Tokarczuk, che sabato riceverà a Pordenone il Premio FrulAdria «La storia in un romanzo». Tanti gli autori internazio­nali, come Nick Hornby in video-collegamen­to domenica per la presentazi­one del nuovo romanzo Proprio come te. Poi Christophe­r Wylie, l’informatic­o che in anteprima racconterà come ha creato e distrutto Cambridge Analytica, condiziona­ndo i destini del mondo. E anche Jim Al Khalili, Joseph Stiglitz, Delphine de Vigan, Julia Phillips, Amy Hempel. Tra gli autori italiani a pordenonel­egge, Antonio Scurati, Susanna Tamaro, Aldo Cazzullo, Chiara Valerio, Gianrico Carofiglio, Corrado Augias, Beppe Severgnini, Federica Manzon, Flavio Caroli, Andrea Segrè, Marco Bianchi, Damiano Carrara, Francesco Piccolo, Paolo

Giordano, Ilaria Tuti e molti altri. A 26 anni dalla prima pubblicazi­one, ritorna Vento di terra di Paolo Rumiz, che lo presenterà oggi alle 17 allo Spazio S. Giorgio. Omaggio a Alberto Moravia, nel trentennal­e dalla scomparsa, con la riedizione Racconti 1927 – 1951, il direttore artistico di pordenonel­egge Gian Mario Villalta ne parlerà con Yari Selvetella, Lorenzo Pavolini e Maria Ida Gaeta (oggi ore 11.30 Spazio Gabelli, in diretta pnleggetv e in differita alle 20). Pordenonel­egge esplorerà l’attualità con Federico Rampini, Gennaro Sangiulian­o, Gian Carlo Caselli, Oscar Di Montigny, solo per citarne alcuni. Presentazi­one con Andrea Segrè del progetto «E poi?», insieme a Ilaria Pertot: i lettori dovranno scrivere il finale di un racconto distopico. Al Festival l’anteprima del Premio Umberto Saba Poesia, che nasce a Trieste. Come sempre la poesia sarà un festival nel festival con protagonis­ti, novità editoriali e tre documentar­i biografici dedicati a Pier Paolo Pasolini, Franco Buffoni, Fabio Pusterla. Quest’anno è nata pordenonel­egeg Tv per garantire che gli incontri e gli scrittori arrivino anche a chi non potrà esserci in presenza: 6 video dirette al giorno, differite e contenuti extra. Grazie alla collaboraz­ione con il Ministero degli Affari Esteri la programmaz­ione di pordenonel­egge tivù sarà promossa a livello globale e rilanciata dagli Istituti Italiani di Cultura nel mondo: da Abu Dhabi a Tokyo.

 ??  ?? Curatori Gian Mario Villalta direttore artistico con Valentina Gasparet e Alberto Garlini
E la direttrice Fondazione, Michela Zin
Curatori Gian Mario Villalta direttore artistico con Valentina Gasparet e Alberto Garlini E la direttrice Fondazione, Michela Zin

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy