Corriere di Verona

«La Fiera delle Parole» dopo mesi di streaming tornano gli eventi live

-

La Fiera delle Parole a Padova torna con gli incontri dal vivo, dal 30 settembre. Un’edizione particolar­e, ricca di occasioni di confronto e di dialogo. Venti appuntamen­ti nel padiglione 11 della Fiera di Padova, un luogo che consente il distanziam­ento interperso­nale e il rispetto di tutte le norme di sicurezza previste per l’emergenza Covid-19. Proseguono intanto in parallelo gli incontri «Fiera delle Parole – Edizione Speciale Online», che dallo scorso maggio propone quasi quotidiana­mente incontri con autori ed artisti, decine di migliaia di persone collegate sui social.

Il festival, promosso dal Comune di Padova e organizzat­o e diretto da Bruna Coscia, quest’anno vuole essere anche un’occasione per ragionare insieme di come il mondo sta cambiando per effetto della pandemia. Tra gli ospiti a La Fiera delle Parole: Marianna Aprile, Corrado Augias, Cristina Battoclett­i, Matteo Bussola, Massimo Cirri, Daria Colombo, Gherardo Colombo, Simona Colonna, Paolo Crepet, Andrea Crisanti , Alessia De Marchi, Paolo Di Paolo, Sergio Durante, Fabio Frizzi, Giovanni Floris, Enrico Galiano, Umberto Galimberti, Francesco Galligioni, Federico Guglielmo, Riccardo Iacona, Vito Mancuso, Valerio Massimo Manfredi, Dacia Maraini, Guido Marangoni, Maurizio Molinari, Vincenzo Mollica, Massimo Recalcati, Roberto Vecchioni e altri. Dialoghi per capire «che cosa è cambiato».

Spiega Bruna Coscia, direttrice artistica La Fiera delle Parole: «Tornano a Padova ospiti storici del Festival, con una missione del tutto nuova: quella di confrontar­si con questo incerto presente e di contribuir­e a leggere il prossimo futuro. Il tema del cambiament­o pervade il lavoro recente di tanti tra gli ospiti: il cambiament­o che ci fa sentire vulnerabil­i, che trasforma il nostro tempo, quello che passa di generazion­e in generazion­e, quello della natura attorno a noi, il cambiament­o che ci fa crescere».

Samantha Cristofore­tti, in diretta straming, madrina del festival, guarda al futuro con la fiducia della scienza. Tra i temi, un’amicizia ai tempi della peste scritta con la consueta sensibilit­à da Dacia Maraini, le relazioni controvers­e raccontate da Sandro Veronesi e Daria Colombo, l’alleanza tra generazion­i immaginata da Marianna Aprile e Giovanni Floris, il ritratto dei neo-italiani di Beppe Severgnini e Cristina Battoclett­i, il coraggio e la paura visti da Gherardo Colombo e Vito Mancuso, i vulnerabil­i analizzati da Paolo Crepet, il breviario per un confuso presente firmato da Corrado Augias e molti altri spunti. ww.lafieradel­leparole.it

 ??  ?? Protagonis­ta La scrittrice Dacia Maraini
Protagonis­ta La scrittrice Dacia Maraini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy