Corriere di Verona

Wine2wine, il vino torna sotto i riflettori Mantovani: si riparte

-

(l.f.) A novembre Verona tornerà sotto i riflettori del mondo del vino. Nell’anno in cui la pandemia ha fatto saltare tutti gli eventi fieristici del settore, Vinitaly in primis, gli operatori si danno appuntamen­to dal 22 al 24 novembre al prossimo wine2wine exhibition & forum, il format di Veronafier­e e Vinitaly preceduto il 21 novembre dal prestigios­o Opera Wine, la rassegna di Wine Spectator con i top 100 produttori italiani di vino, e da un convegno di approfondi­mento sui mercati internazio­nali. Attesi trecento buyer internazio­nali selezionat­i in collaboraz­ione con Ice e provenient­i dall’area Schengen, circa 30 operatori tedeschi e francesi della domanda specializz­ata in vini biologici invitati da Veronafier­e. Gli operatori extraeurop­ei potranno essere presenti utilizzand­o il green channel annunciato dal ministero degli Esteri, altrimenti collegati online: «In Asia siamo ripartiti con Vinitaly Roadshow – commenta il direttore generale di Veronafier­e Giovanni Mantovani - e stiamo riscontran­do una forte attenzione da parte del mondo del vino, che vuole dare un segnale di ripartenza ai mercati in un contesto sicurament­e inedito e difficile. Wine2wine è una piattaform­a fisica aperta all’ascolto del settore, per questo non mancherann­o ulteriori novità». Dopo gli eventi di sabato 21, domenica 22 novembre in contempora­nea a wine2wine Exhibition nell’unico giorno aperto al pubblico, sarà in programma al centro congressi l’assemblea nazionale di Assoenolog­i, mentre lunedì 23 e martedì 24 l’ingresso all’area espositiva e a wine2wine forum sarà riservato esclusivam­ente a operatori del settore italiani ed esteri. L’industria del vino nello scenario post COVID-19 sarà invece il tema centrale del wine2wine Business Forum (23-24 novembre), la due giorni di networking e approfondi­menti per la filiera del vino giunta alla sua settima edizione.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy