Corriere di Verona

Maurelli e Mogurean, un bronzo che parla veneto

Il fratello di Alessia: «Dimenticat­a Rio». La mamma di Daniela: «Orgogliosa di lei»

- Antonio Andreotti Natascia Celeghin

Hanno vinto l’ultima medaglia, il bronzo che ha portato il totale italiano a 40 riconoscim­enti dei cinque cerchi. C’è anche una parte di Veneto nel terzo posto conquistat­o alle Olimpiadi di Tokyo domenica dalle «Farfalle» della ginnastica ritmica, dietro Bulgaria e Russia. Il gruppo è formato da Martina Centofanti, Agnese Duranti, Martina Santandrea, Alessia Maurelli e Daniela Mogurean. Le ultime due sono venete: Alessia Maurelli è piemontese ma polesana d’adozione, Daniela Mogurean è di origine moldava e sta a Venezia. Tutte le famiglie delle ginnaste domenica si sono trovate a Spoleto per vedere assieme la gara. Alessia Maurelli, 24 anni, vive con la famiglia a Occhiobell­o, nel rodigino, dall’età di 6 anni. «È stata un emozione grandissim­a - racconta il fratello Lorenzo Maurelli -. C’è stato il riscatto, dopo il quarto posto alle Olimpiadi di Rio. Stavolta è stata molta dura, sia per noi famigliari che non abbiamo potuto seguirla e sia per lei, visto il peso del precedente quarto posto. Se adesso Alessia vuole chiudere la sua carriera, dopo questa medaglia può pensarci con il cuore più leggero. Ci ha reso tutti molto orgogliosi, dopo una gioventù per lei fatta di sacrifici e rinunce».

Enorme l’emozione anche per Silvia, la mamma della 20enne Mogurean: «Non vedo l’ora di abbracciar­e mia figlia a Fiumicino, sono orgogliosa di lei». Ieri pomeriggio Silvia non stava nella pelle per il rientro da Tokyo. «Mia figlia è una persona riservatis­sima e con un cuore dolcissimo – riprende la mamma – tanto che dopo la conquista della medaglia mi ha scritto su Whatsapp solo una frase: “Mamma, ho fatto l’Olimpiade”».

La medagliata olimpica è quasi una predestina­ta. Come racconta la madre, «Daniela è praticamen­te nata in palestra. Quando ero incinta di lei in Moldavia andavo sempre a portare e a prendere sua sorella maggiore che aveva iniziato a fare ginnastica e poi ha smesso. Per quello dico sempre che Daniela è nata in palestra».

Daniela ha iniziato a praticare questa disciplina nella società Vis Favaro Mestre all’età di 7 anni e poi è passata alla Ardor Padova a 14 anni, approdando alla Nazionale nel 2017. Prima di a Tokyo si era esibita ai Campionati Europei 2021 di Varna (Bulgaria), vincendo la medaglia d’argento e di bronzo. Adesso il prossimo appuntamen­to è a fine ottobre, ancora una volta in Giappone, per i campionati mondiali di ginnastica ritmica. Non più a Tokyo ma a Kitakyushu, che si trova sull’isola di Kyushu e ha circa un milione di abitanti.

Farfalle Col podio nella ritmica, l’Italia ha chiuso le olimpiadi col record di 40 medaglie

 ??  ?? Bronzo
La squadra della ginnastica ritmica azzurra sul podio di Tokyo (Foto Lapresse)
Bronzo La squadra della ginnastica ritmica azzurra sul podio di Tokyo (Foto Lapresse)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy