Corriere di Verona

La coperta gigante colora le Tre Cime «Contro gli abusi sulle donne»

Sabato l’installazi­one: 2.500 metri quadrati

- Francesca Visentin

Una coperta gigantesca avvolgerà sabato in un grande abbraccio i prati attorno alle Tre Cime di Lavaredo, sulle Dolomiti. Un lavoro lungo sei mesi per realizzare a maglia la supercoper­ta, che ha visto all’opera 90 associazio­ni venete con migliaia di donne e uomini impegnati a tessere i quadrati di lana colorata. Un totale di 2500 metri quadrati e diecimila pezzi cuciti insieme. L’obiettivo è sensibiliz­zare contro la violenza sulle donne e il progetto si chiama «Viva Vittoria», nell’ambito della rassegna «Dolomitike», eventi al femminile promossi dal Comune di Auronzo di Cadore, in collaboraz­ione con l’agenzia E20 e l’associazio­ne «Up I sogni fuori dal cassetto».

«La grande coperta è un’opera relazional­e condivisa - spiega Rosa De Filippo, fondatrice di Dolomitike - . Ogni quadrato è cucito con un filo rosso, simbolo contro la violenza. Il significat­o della coperta che avvolge e protegge vuole rappresent­are un baluardo contro gli abusi e la rinascita in sicurezza. L’idea della coperta Viva Vittoria nasce nel 2015 a Brescia, le Tre Cime sono il 18esimo luogo dove si svolge l’installazi­one artistica, ma è il più particolar­e ed esteso, di solito la coperta è stata utilizzata per coprire piazze, mai in alta quota».

Sabato alle 6 di mattina tante associazio­ni arriverann­o ai piedi delle Tre Cime per posizionar­e la maxi-coperta, dalle 9.30 in poi l’installazi­one sarà pronta.

«Il progetto Viva Vittoria finora si è svolto all’interno di spazi urbani, per la prima volta è in un paesaggio naturale unico come quello delle Tre Cime di Lavaredo, patrimonio dell’Unesco – afferma Tatiana Pais Becher, sindaca di Auronzo di Cadore – . Un evento straordina­rio che ha un grande impatto sociale. A fine giornata i quadrati che compongono la coperta andranno ai partecipan­ti, in cambio di una donazione che sarà devoluta alle associazio­ni Belluno Donna, Cooperativ­a Blhyster e Onda Rosa».

L’entusiasmo nel realizzare la super-coperta è stato collettivo e il progetto, coordinato dall’Associazio­ne Aps Up I Sogni fuori dal Cassetto, ha visto la collaboraz­ione spontanea di tante persone. Tra cui anche gli alunni delle scuole del Comelico: ragazze e ragazzi che hanno lavorato insieme a maglia, come segno di unione oltre gli stereotipi, per contrastar­e la violenza di genere. Alcuni dei quadrati di maglia sono arrivati dal Messico e dal Belgio o da varie regioni italiane.

L’evento di sabato apre il programma di «Dolomitike», durante la giornata verrà suonato il brano «Vittoria», scritto e composto dai cantautori bellunesi Marco dal Farra e Mattia Andrich e prodotto da Davide De Faveri, il racconto di un uomo che narra come figlio, marito o fratello, la violenza subita da una donna. È stato commission­ato dall’Associazio­ne «Gocce di Sole», è scaricabil­e dal sito «Viva Vittoria» e da «Gocce di Sole», con un piccolo contributo che andrà a sostegno delle donne afgane ospitate in provincia di Belluno. Alle 11.45 è previsto il concerto del «Coro Minimo Bellunese». Sabato sarà possibile raggiunger­e le Tre Cime di Lavaredo prenotando i pullman messi a disposizio­ne da Dolomitibu­s con partenza da Treviso, Belluno, Tai di Cadore e Auronzo e con la navetta in partenza da Misurina (info: vivavittor­iatrecimed­ilavaredo@gmail.com o 3757063761). «Dolomitike» continua poi fino al 24 settembre con nordic walking, laboratori di cucina, stand di street food, mercatino artigianal­e, corsi di yoga, meditazion­e, camminate e «il camper della prevenzion­e» per screening senologici e mappatura dei nei, grazie a Lilt Belluno.

90

Le associazio­ni venete che hanno lavorato insieme per realizzarl­a

10

Sono diecimila i quadrati di lana uniti insieme per creare la coperta

 ??  ?? Al lavoro Migliaia di donne e uomini hanno cucito insieme
Al lavoro Migliaia di donne e uomini hanno cucito insieme

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy