Corriere di Verona

Il film di Contarello: «La mia vita, Parise e Mazzacurat­i»

Lo sceneggiat­ore padovano presenta «Operetta al piano», fra docu e autobiogra­fia «Mazzacurat­i mi ha insegnato il lavoro artigianal­e, Sorrentino il gesto infantile»

- D’Ascenzo

«Nella vita, ora che ci penso, oltre alla famiglia e al mio lavoro, più di tutto è importante l’abbronzatu­ra». Dopo più di trent’anni a cercare le parole per gli altri, Umberto Contarello le parole le ha trovate per sé. Parole. Operetta per piano e voce è un film un po’ «marziano al Lido» (tanto per non citare Flaiano) che è atterrato ieri alla Mostra del Cinema in quel cuore pulsante di spunti che è la sezione Notti Veneziane delle Giornate degli Autori. In questo film girato tra isole e mare aperto con qualche raro approdo in terraferma, Contarello, sceneggiat­ore padovano che ha lavorato con tutti i più grandi registi da Mazzacurat­i a Sorrentino, racconta sé stesso e le sue manie, trovando anche la via per regalare ai giovani aspiranti sceneggiat­ori qualche prezioso consiglio per il mestiere che verrà. In un’ora e quaranta la sua voce dialoga con la musica composta dall’amico Danilo Rea, col quale ultimament­e si diletta a comporre canzonette.

Contarello, nel film arriviamo subito a Parise. Quanto è importante per lei?

«I Sillabari e Il ragazzo morto e le comete sono sempre stati compagni di vita. È un po’ che rileggo e che mi sono innamorato delle sue parole. Parise per me rappresent­a un’esaltante summa di piaceri: il piacere della parola e quello della nota stonata. In Parise c’è una musica, soprattutt­o nei Sillabari, sempre di più mi sembra assomiglin­o a delle strofe di canzoni e vorrei lavorare sull’effetto che mi provoca».

Quando morì Mazzacurat­i scrisse che il dolore era indicibile. In questo film riesce a dire qualcosa su di lui.

«Se non puoi parlare della dimensione amorosa che ti ha legato per molto tempo e ha determinat­o in maniera totale la direzione che ha preso la tua vita, sei costretto a parlare delle fessure, dei fatti. E una delle cose che mi ha insegnato Carlo è questa dimensione

da artigianat­o veneto che aveva del lavoro che facciamo. Se fai una cosa si cerca di farla per bene, ma se si fa per male, bisogna capire dov’è l’errore e la suggestion­e esistenzia­le è trovare dove inizia l’errore ed estirparlo, come fanno i rabdomanti con l’acqua».

Nel film si parla molto di Venezia.

«Uso la nascita di Venezia come metafora del mio lavoro: penso che la cosa a cui si avvicina di più sia costruire ponti tra cose che mi piacciono e che vorrei fossero collegate tra loro, così come possiamo dire che la città di Venezia nasca nel momento in cui si costruisco­no ponti tra le diverse isole. Più queste isole sono difformi tra loro e molto distanziat­e, più il ponte dev’essere lungo e io mi diverto».

Ciò che la lega a Sorrentino è fare film che non cercano spiegazion­i.

«Penso che Paolo (Sorrentino) e Carlo (Mazzacurat­i) rappresent­ino nella mia vita due compagni di fantasia con posizioni ben chiare. Paolo mi ha dato la fantasia del gesto infantile».

Lavorerete ancora insieme?

«Abbiamo un progetto insieme che potrebbe realizzars­i anche tra non molto e ne avevamo un altro che era troppo complesso e che si è fermato per la pandemia».

E il «Giovane Casanova» di Salvatores a che punto è?

«È un film su un regista che ha fatto un film su Casanova e lo deve montare. La prossima settimana arriverà al Lido una troupe per girare un paio di scene in cui il film contempora­neo si affianca all’antico».

 ??  ??
 ??  ?? Sguardi
Umberto Contarello in «Parole. Operetta per piano e voce»
Sguardi Umberto Contarello in «Parole. Operetta per piano e voce»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy