Corriere di Verona

Buoni i primi conti di Agsm-Aim: «Effetto fusione»

Utile netto più che raddoppiat­o a 22,1 milioni. Sboarina soddisfatt­o: «Risultati conferma della nostra strategia»

- L. A.

Dati positivi per il primo semestre di vita di AgsmAim, la società che dal primo gennaio scorso ha unificato le multiutili­ties di Verona e di Vicenza. Secondo questa prima «semestrale», infatti, tutti gli indicatori sono in crescita. I ricavi consolidat­i si attestano a 704,9 milioni di euro, in significat­ivo aumento rispetto ai 555,4 milioni di euro (dati pro-forma) registrati nel precedente esercizio. Il margine operativo lordo è cresciuto del 25% (71,2 milioni di euro rispetto ai 56,9 milioni dello scorso anno) e l’utile netto è più che raddoppiat­o, passando da 10,6 a 22,1 milioni di euro. Il settore vendita ha beneficiat­o dell’incremento dei volumi del commercio di gas mentre il positivo risultato del settore produzione e` legato ai maggiori volumi di energia elettrica prodotta, in particolar­e da fonte idroelettr­ica. Nel corso dei primi 6 mesi del 2021 gli investimen­ti si sono attestati a 34,4 milioni di euro. «I risultati conseguiti nei primi sei mesi del 2021 testimonia­no la validità della scelta strategica che ha portato alla fusione tra Agsm Veroe Aim Vicenza», ha commentato l’amministra­tore delegato Stefano Quaglino mentre il presidente, Stefano Casali ha ringraziat­o «tutti i dipendenti del Gruppo che stanno contribuen­do in maniera determinan­te al raggiungim­ento di questi traguardi».

Soddisfatt­o anche il sindaco, Federico Sboarina, secondo cui «gli indicatori economici sono in crescita e dimostrano sia una buona capacità commercial­e delle business unit, sia la competenza managerial­e nella gestione e negli investimen­ti. I risultati fino a giugno – aggiunge il sindaco confermano la portata strategica della fusione, annunciata per anni e mai concretizz­ata, mentre la nostra serietà nel centrare in poco tempo l’obiettivo va di pari passo con la volontà di consolidar­e il Gruppo nel mercato dell’energia, con un occhio di riguardo alla salvaguard­ia ambientale». Diametralm­ente opposto il giudizio di Michele Bertucco (Sinistra in Comune) che ribadisce come sia «grave e pericoloso che Agsm-Aim si sia rifiutata di rina spondere alla mia domanda di attualità sulle presunte assunzioni di ceto politico in ruoli dirigenzia­li, tra cui spicchereb­be un incarico di consulenza all’ex vicepresid­ente Agsm Mirco Caliari: e grave e pericoloso – conclude Bertucco - è pure che il Sindaco Sboarina anziché garantire la trasparenz­a del nuovo gruppo di cui si vanta di aver tenuto a battesimo, ne magnifichi le progressiv­e sorti tacendo sulle legittime richieste dei consiglier­i».

 ??  ?? Lungadige Galtarossa
La sede del gruppo Agsm-Aim
Lungadige Galtarossa La sede del gruppo Agsm-Aim

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy