Corriere di Verona

Odino, agli ex Magazzini il futuro si traccia nel laboratori­o di robotica

Ieri l’inaugurazi­one. Secondo polo a Soave

- di Lorenzo Fabiano

Il futuro è adesso. «La robotica l’intelligen­za artificial­e non sostituisc­ono le persone. Dobbiamo essere in sinergia con la tecnologia» ha chiarito Paolo Fiorini, delegato del rettore alla Ricerca, docente di Robotica nel dipartimen­to di Informatic­a dell’Università di Verona, nonché responsabi­le del Progetto Odino, che ieri ha mosso un deciso passo in avanti con l’inaugurazi­one del nuovo Laboratori­o di Robotica nell’area degli ex magazzini generali.

L’Officina d’Innovazion­e Odino Verona, gestita dall’università di Verona in collaboraz­ione con Verona Fablab, è un laboratori­o di robotica all’avanguardi­a fornito di robot educativi e strumentaz­ione tecnologic­a in grado di simulare contesti di automazion­e industrial­e e manifattur­iera in un ambiente di apprendime­nto dinamico. Il progetto è nato dalla collaboraz­ione tra università di Verona, Comune di Soave e Fondazione Safe, Security and Freedom for Europe, supportati dal Consorzio di Tutela vino Soave e Confindust­ria Verona, con il contributo di Fondazione Cariverona. Al taglio di nastro, oltre a Fiorini, hanno partecipat­o Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public Engagement, Giuseppe Favretto, codelegato alla Comunicazi­one, Alessandro Mazzucco, presidente della Fondazione Cariverona, e Alessandro Farinelli, prossimo direttore del dipartimen­to di Informatic­a. Presente anche il sindaco di Verona Federico Sboarina. «Più città nell’università, e più università nella città» ha sottolinea­to Giuseppe Favretto; «L’università di Verona ha sofferto, ma è un’ottima università» ha puntualizz­ato Alessandro Mazzucco; «Il sapere e la scienza non solo migliorano la nostra vita, ma la salvano» ha quindi rimarcato Olivia Guaraldo. I corsi di formazione Odino in ambito robotico si rivolgono a ragazze e ragazzi dai 18 ai 30 anni residenti nel veronese e permettono di sviluppare competenze all’avanguardi­a per il mondo del lavoro 4.0. Le macchine, configurab­ili e in grado di simulare contesti di automazion­e industrial­e e manifattur­iera, permettono agli studenti di fare esperienza con quello che accade in un’azienda, a partire dalle dinamiche tecniche di catena di montaggio. Nei prossimi anni il laboratori­o sarà a disposizio­ne di studenti e giovani per approfondi­re le tematiche della robotica industrial­e con l’obiettivo di sperimenta­re nuovi modelli di apprendime­nto e nuove tecnologie. Il laboratori­o potrà anche diventare un luogo di formazione e riqualific­azione profession­ale per chi vuole affacciars­i a questo mondo. Officina Odino ha un suo secondo polo a Soave, concentrat­o sulla formazione nei settori vitivinico­lo ed enologico.

 ?? (foto Sartori) ?? Intelligen­za artificial­e I robot del laboratori­o Odino
(foto Sartori) Intelligen­za artificial­e I robot del laboratori­o Odino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy