Corriere di Verona

L’ambasciatr­ice in Oman chiama Verona: «La cultura è il veicolo per l’economia»

L’incontro con il presidente Scalzotto: «Qui molte opportunit­à»

- Marianna Peluso

VERONA «La cultura italiana diventa veicolo per l’economia»: con questa frase l’ambasciatr­ice d’Italia a Mascate, capitale dell’Oman, Federica Favi, ha accolto il presidente della Provincia di Verona Manuel Scalzotto, volato in Oman per la prima mondiale di «Rigoletto», prodotto e messo in scena dalla Royal Opera House Muscat con la Fondazione Arena.

«L’Oman è un Paese interessan­te per gli imprendito­ri italiani – continua l’ambasciatr­ice -. L’Italia è l’unico Stato d’Europa che, qui, sanno subito collocare. In più, gli italiani riescono a farsi conoscere per la loro cultura immensa. Un esempio è l’allestimen­to dell’ente lirico veronese

nel teatro della capitale dell’Oman, che ha debuttato tre giorni fa. Abbiamo da poco inaugurato al Museo Nazionale dell’Oman anche una mostra sull’incenso, insieme all’associazio­ne italiana Per Fumum di Torino. Grazie a questi eventi, tramite missioni archeologi­che e varie univestito­ri versità, l’Italia è molto conosciuta e apprezzata. La cultura porta infiniti vantaggi, tra cui poter partecipar­e a vario titolo a Vision 2040, cioè la strategia di diversific­azione economica dell’Oman».

Un Paese che sta crescendo e che vuole investire su un futuro diverso dagli idrocarbur­i: «Nel settore delle energie, l’Oman sta cercando di andare verso le rinnovabil­i e verso l’idrogeno verde, e sta inoltre cercando di potenziare il turismo, la logistica, la pesca, l’agroindust­riale e altro ancora».

Che cosa c’entra il territorio scaligero? «L’Oman cerca inin questi settori, know-how, formazione, partner e collaboraz­ioni: le modalità d’interazion­e sono molteplici e possono coinvolger­e piccole e medie imprese, università, istituzion­i, associazio­ni di categoria. Se ci fossero nel territorio soggetti interessat­i a fare da guida in uno di questi possibili sbocchi che poi si declinano in forme diverse da zone a zona, perché ci sono “free zones” in cui gli investimen­ti hanno diritto a sussidi, minor tassazione e via dicendo – si potrebbe organizzar­e una presentazi­one con gli operatori omaniti per innescare contatti a livello bilaterale».

Tanti spunti, che Scalzotto ha colto al volo pensando alle potenziali­tà della provincia veronese, «come la produzione del marmo», sottolinea il presidente. A marzo ci sarà la Fiera del Design a Mascate, in cui saranno presenti anche delle aziende italiane: «C’è ancora la possibilit­à di venire a esporre – aggiunge Favi –, il 16 marzo si svolgerà la Giornata del Design promossa dal ministero degli Esteri» (su www.infomercat­iesteri.it i dettagli della fiera). Per contraccam­biare, Scalzotto ha poi invitato pubblicame­nte l’ambasciatr­ice a Verona, «un territorio poliedrico e carico di eccellenze».

 ?? ?? Statura internazio­nale Il presidente della Provincia di Verona, Manuel Scalzotto, durante l’incontro con l’ambasciatr­ice italiana in Oman, Federica Favi, avvenuto in occasione del «Rigoletto» prodotto dalla Fondazione Arena
Statura internazio­nale Il presidente della Provincia di Verona, Manuel Scalzotto, durante l’incontro con l’ambasciatr­ice italiana in Oman, Federica Favi, avvenuto in occasione del «Rigoletto» prodotto dalla Fondazione Arena

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy