Corriere di Verona

Scatta una nuova interditti­va antimafia

- Francesco Sergio © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

VERONA Collegamen­ti con gruppi di matrice ‘ndrangheti­sta operanti nel Veronese, in altre zone del nord Italia e nel Calabrese. Con questa motivazion­e, il prefetto Donato Cafagna ha emesso nei giorni scorsi un’interditti­va antimafia nei confronti della società veronese Adige Costruzion­i, operante, tra gli altri, nei campi dell’ingegneria civile, edile, nel settore elettrico e della bonifica. Il tutto è partito ad aprile 2020, a seguito della richiesta d’iscrizione della società nella «White List» della prefettura. Si tratta dell’elenco delle imprese nei confronti delle quali viene verificata preventiva­mente l’estraneità a rapporti con la mafia. A quel punto, sono partiti gli accertamen­ti del Gruppo interforze antimafia, a cui partecipan­o la Dia, la questura, i carabinier­i e la guardia di finanza. Le verifiche condotte dagli investigat­ori avrebbero, dunque, fatto emergere nei confronti della Adige Costruzion­i presunti collegamen­ti con altre società riconducib­ili allo stesso proprietar­io attraverso un sistema di intestazio­ni fittizie. Ad accrescere i sospetti sull’azienda scaligera e su una presunta «articolata rete societaria funzionale allo sviluppo di attività illecite» il fatto che nei confronti di queste altre società, ovvero la mantovana Garda Costruzion­i e la cosentina Sefonarf, fossero già stati emessi tali provvedime­nti. La prima, interdetta dalla prefettura di Mantova a seguito di controlli sui cantieri disposti in attuazione del Piano per la legalità per i Mondiali di Sci Alpino di Cortina 2021. La seconda, interdetta dalla prefettura di Cosenza. Perciò, al termine degli accertamen­ti, per la Adige Costruzion­i è scattata l’interditti­va. Si tratta – spiega la prefettura – di uno dei primi provvedime­nti emessi dopo l’entrata in vigore della legge che riporta le disposizio­ni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per la prevenzion­e delle infiltrazi­oni mafiose e che prevedono una fase di partecipaz­ione al procedimen­to da parte del destinatar­io dell’interditti­va, che ha facoltà di richiedere audizione e presentare memorie e osservazio­ni.

 ?? ?? Prefetto Donato Cafagna
Prefetto Donato Cafagna

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy