Corriere di Verona

Ieri il focus sulle possibilit­à nel mondo del vino, piattaform­a attiva fino al 23 maggio

Universita­ri e laureati che cercano lavoro Incontro con le imprese al Recruiting Day

- Matteo Sorio

Il turismo legato al mondo del vino offre parecchi sbocchi di lavoro. «Veniamo da anni di crescita e le statistich­e raccontano che nell’ordine di gradimento di tutti i turisti europei, oggi, le esperienze enogastron­omiche vengono subito dopo gli spazi naturali». Parola di Roberta Garibaldi, vicepresid­ente di Ocse Turismo e docente dell’ateneo di Bergamo, lei che parla di «hospitalit­y-manager» tra le figure del futuro. Lo spunto è emerso nel webinar che, ieri, ha inaugurato la sesta edizione di «Recruiting Day», iniziativa di Università e

di Commercio per far conoscere imprese e studenti di area umanistica, economico-giuridica e scientific­a. Sull’omonima piattaform­a online, da qui fino al 23 maggio, si possono consultare gli annunci di aziende veronesi, venete e non solo. A spulciarla, si trovano 154 annunci per stage, 88 annunci per lavori con contratto a tempo indetermin­ato, 53 annunci per posizioni a tempo determinat­o e 50 annunci per apprendist­ato.

Detto che la scorsa edizione, in ottobre, aveva fatto segnare oltre 1.700 candidatur­e da neolaureat­i e laureati, il Re

L’enologia È un settore in crescita cruiting è iniziato ieri dal citato webinar su «Profession­i e opportunit­à nel mondo del vino». Mondo che, per Verona, ha un peso specifico trattandos­i della prima provincia italiana per esportazio­ne. Enologa e imprenditr­ice della comunicazi­one, Sissi Baratella ha confermato che «conoscere il background del vino aiuta a comunicare meglio» e che «c’è ancora poca comunicazi­one sul vino in radio, nei podcast, in tv». Secondo Enrico Nicolis, consulente enologo, «il cambiament­o climatico si sta riversando sul prodotto cambiando le tecniche di produzione: in questo senso, il mondo del vino ha bisogno di tecnici». Un punto, questo, condiviso anche da Giorgio Sordato, responsabi­le tecnico-commercial­e dell’omonima ditta di impianti enologici: «Oggi, a causa del cambiament­o climatico, gli impianti di appassimen­to hanno lo scopo di rallentare il processo di disidrataz­ione e dare alle uve il tempo di raggiunger­e la complessit­à di una volta». Dall’enologa e imprenditr­ice Claudia Benazzoli, durante il webinar, è emerso un suggerimen­to: «Chi viaggia o ha fatto esperienza all’estero, spesso ha caratteris­tiche più interessan­ti di altri candidati».

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy