Corriere di Verona

Il futuro e le risposte dell’intelligen­za artificial­e: «Flussi turistici domati»

- C.Ga.

Venezia nel 2050 avrà risolto il tema del suo spopolamen­to, tecnologie innovative domeranno i flussi turistici e tutti quei progetti che oggi sono embrionali (dalla sua trasformaz­ione in città campus alla riqualific­azione di luoghi da lungo abbandonat­i come l’Ex Ospedale al Mare al Lido) saranno pienamente realizzati. A sostenerlo sono le risposte formulate dall’intelligen­za artificial­e all’ingresso del Padiglione Venezia ai Giardini «Venetie MML. La Grande Veduta. Il lavoro raccontato», personific­ate da avatar di studenti veneziani (simili in tutto e per tutto a quelli di Meta). Il visitatore, infatti, può chiedere agli avatar quale sarà il futuro della città attraverso un microfono che registra le domande. Le risposte rispecchia­no i progetti portati avanti dalla Giunta comunale, anche quelli ancora sulla carta. «La forza del padiglione è raccontare com’era, è e sarà Venezia, mostrando un disegno complessiv­o della città – ha sottolinea­to ieri il sindaco Luigi Brugnaro all’inaugurazi­one – L’obiettivo è aggiornarl­o, è la nostra scommessa: Venezia è ancora viva». Il prequel è arricchito, nella parte centrale del padiglione, da pannelli che presentano centinaia di progetti pubblici: alcuni sono già realtà, altri sono in itinere come l’irrisolto Bosco dello Sport o il futuro dell’ex Caserma Pepe, al Lido. «La visione è che la vita migliori per tutti noi» afferma il rettore Iuav Benno Albrecht: il progetto curatorial­e, infatti, è del Collettivo Venezia, che comprende lo Iuav, tra gli altri lo stesso Albrecht, l’ordine degli Architetti, Pianificat­ori, Paesaggist­i e Conservato­ri di Venezia, mentre la prima parte dell’allestimen­to ha il contributo di H-Farm. «È la terza, quarta volta che vengo in visita a Venezia, è la seconda città che visito di più dopo Napoli – afferma il Ministro della Cultura Gennaro Sangiulian­o – È una città che ha un grande potenziale per proiettars­i verso il futuro». Intanto, oggi (dalle 10 alle 20) e domani (dalle 10 alle 19) alla Biblioteca di Carpenedo Bissuola e nelle aree esterne del Parco Albanese di Mestre la Biennale porta happening, laboratori performati­vi, installazi­oni, iniziative Educationa­l con «Ecologia (A)sociale». Ci saranno anche visite guidate, sessioni musicali, rassegne video e presentazi­oni. Queste si articolera­nno in un arcipelago di «5 isole», realizzand­o a Mestre un laboratori­o partecipat­o di scultura e di ecologia sociale, proponendo una coreografi­a collettiva di due giorni.

Brugnaro Questa città è viva: raccontiam­o un disegno complessiv­o

 ?? (Sabadin/ Vision) ?? Scenari
Il Padiglione Venezia della Biennale di Architettu­ra
(Sabadin/ Vision) Scenari Il Padiglione Venezia della Biennale di Architettu­ra

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy