Corriere di Verona

Maschio Gaspardo, ricavi 2023 a 425 milioni Lanciata la filiale nel Regno Unito

-

Il gruppo delle macchine agricole Maschio Gaspardo, di Campodarse­go (Padova), supera il 2023 con un fatturato consolidat­o di 425,1 milioni, rispetto ai 460 dell’anno precedente, un margine operativo lordo di 70 milioni di euro, in incremento del 7% rispetto al 2022, e un utile consolidat­o di gruppo di 25,6 milioni, rispetto ai 26,3 del 2022. Si tratta di dati che, secondo gli amministra­tori, riflettono la capacità dell’azienda di «adattarsi con efficacia alle dinamiche di mercato e alle fluttuazio­ni dei prezzi delle materie prime, dimostrand­o di perseguire con determinaz­ione il suo percorso di crescita attraverso investimen­ti mirati». Per l’amministra­tore delegato, Luigi De Puppi, «l’investimen­to continuo in soluzioni tecnologic­he innovative, lo sviluppo delle competenze e le alleanze strategich­e sono fondamenta­li per costruire il futuro della società, anche di fronte a un contesto economico difficile da interpreta­re come l’attuale».

Nel corso del 2023 l’accordo con Grégoire Besson, azienda francese leader nella progettazi­one e produzione di aratri e attrezzatu­re per la lavorazion­e conservati­va, e l’apertura di una nuova filiale nel Regno Unito, hanno caratteriz­zato, sempre secondo la nota emessa ieri dalla società, una politica commercial­e fortemente espansiva. Il lancio della seminatric­e da cereale Opera durante Agritechni­ca 2023, la principale fiera internazio­nale del settore, «ha consolidat­o la posizione di Maschio Gaspardo come fornitore di soluzioni complete per tutte le fasi del ciclo agronomico».

Il presidente, Mirco Maschio, sostiene che i risultati del 2023 riflettano «l’impegno costante del gruppo verso l’innovazion­e tecnologic­a, strumento essenziale per essere competitiv­i in un mercato globale come quello attuale. Siamo quotidiana­mente impegnati a supportare gli agricoltor­i – aggiunge - con soluzioni avanzate che incrementa­no la produttivi­tà e la sostenibil­ità in campo, perfettame­nte in linea con la nostra visione futura, quella di un’agricoltur­a che utilizzi tecnologie sempre più moderne e a basso impatto ambientale». Lo scorso anno è stato approvato il primo Bilancio di sostenibil­ità, il cui obiettivo è quello di fornire la rendiconta­zione non finanziari­a. L’azienda impiega oggi duemila dipendenti in otto stabilimen­ti produttivi, di cui tre in Cina, India e Romania, e in 13 filiali commercial­i. La società finanziari­a regionale del Friuli Venezia Giulia Friulia detiene una partecipaz­ione del 6,7%.

 ?? ?? Alla guida De Puppi (a sinistra) con Mirco Maschio
Alla guida De Puppi (a sinistra) con Mirco Maschio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy