Corriere di Verona

Le elezioni europee all’esame dell’Università

- Beatrice Branca

Per arrivare preparati alla chiamata alle urne ed eleggere i nuovi rappresent­anti del Parlamento europeo tra il 6 e il 9 giugno, l’Università di Verona organizza il ciclo di incontri «Verso le elezioni europee 2024». Quattro appuntamen­ti, sempre di lunedì dalle 16 alle 18, promossi dal Dipartimen­to di Scienze Umane al Palazzo Ex economia (in via dell’Artigliere 19). Un’occasione per comprender­e i temi e le questioni legate alle elezioni e per divulgare alcune ricerche sulle scienze politiche. In particolar­e verranno presentati i risultati di un sondaggio che riguarda l’opinione pubblica in Italia sui temi LGBTQIA+. Il lavoro è condotto dal Centro PoliTeSse Politiche e Teorie della Sessualità e finanziato dalla fondazione Cariplo in Italia e dalla Flax Foundation in Europa. Il ciclo di incontri partirà già domani nell’aula A con l’intervento di Silvia Bolgherini, docente di Scienze politiche a Perugia che approfondi­rà il tema «Voto e comportame­nto elettorale tra Europa e livello locale: il ruolo dei territori». Si proseguirà il 29 aprile con Nicolò Conti, docente di Scienze politiche dell’università Unitelma Sapienza di Roma, che parlerà di «Quando l’Europa influenza le scelte di voto dei cittadini: EU issue voting». Il 13 maggio sarà invece la volta di Anna Bosco, docente di Scienze politiche dell’università di Firenze, che tratterà il tema «Vox va a Strasburgo: competizio­ne politica ed elezioni europee 2024». Infine il 20 maggio verranno presentati i risultati del sondaggio di PoliTeSse sui temi LGBTQIA+ da Massimo Prearo, ricercator­e in Scienze politiche dell’ateneo scaligero, Federico Trastulli, assegnista di ricerca in Scienze politiche dell’università di Verona, e Pamela Pansardi, docente di Scienze politiche dell’università di Pavia.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy