Corriere di Verona

L’omaggio a Ottavia, prima sindaca del Veneto

- (b.br.)

In occasione dell’evento «Italia, questa Repubblica Donna», è stata ricordata venerdì a Montecitor­io Ottavia Fontana, la prima donna eletta sindaco nel Veneto e tra le prime 10 in tutto lo Stivale. Era stata scelta come prima cittadina di Veronella proprio nel 1946, anno in cui le donne ottennero, nel nostro Paese, il diritto di votare e di essere votate. Ottavia Fontana era una insegnante delle scuole elementari e rimase in carica a Veronella per tre anni, fino alla sua morte avvenuta a 55 anni a causa di una malattia. Si pensa che abbia contratto un virus in Piemonte, mentre cercava un accordo per inviare alcune mondine di Veronella nelle risaie del Vercellese. A ricordarla ci ha pensato l’attuale vicesindac­a Laura Gini, in trasferta a Roma assieme a una delegazion­e tutta femminile composta da Tatiana Pedrollo, assessore alle Politiche sociali, Zelda Ferrarese, dirigente dell’Istituto comprensiv­o di Veronella e Zimella e dalle professore­sse Novella Leoni e Samantha Sisignano. «Tra le donne più importanti della storia repubblica­na dice Gini - la nostra maestra Fontana era una persona dalla indiscussa qualità morale, di profonda fede religiosa, sensibile alle esigenze del suo paese. Lavorava sodo per dare sostegno economico alla propria famiglia». L’evento a Montecitor­io è stato organizzat­o dall’O.I.S. - Organizzaz­ione Italiana per la Salute, associazio­ne veronese di promozione sociale nata nel 2021, per celebrare a Roma le donne che hanno fatto la storia della Repubblica.

Il ricordo Eletta nel 1946 a Veronella, «fu tra le donne più importanti della Repubblica»

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy