Corriere di Verona

Centrali idroelettr­iche a pieno ritmo: i bacini pieni al 90%

- M.S.

I bacini per la produzione di energia idroelettr­ica di Agsm Aim sono pieni per il 90% della loro capienza. Morale: se un anno fa, di questi tempi, la siccità causava problemi anche alla multiutili­ty di lungadige Galtarossa, dodici mesi dopo il maltempo ha ribaltato il quadro. C’è dunque lavoro, se non altro, per le centrali di Agsm Aim, che nel 2022 — ultimo bilancio disponibil­e online — ha visto l’idroelettr­ico rappresent­are la quarta fonte di energia prodotta (81,2 Gwh) dopo il termoelett­rico (461,3 Gwh), la cogenerazi­one (219,5 Gwh) e l’eolico (94,2 Gwh). Le centrali idroelettr­iche controllat­e dalla multiutili­ty veronese sono 6, a partire da quella di Maso Corona, in Trentino, la cui potenza installata è di 42Mw. Qui in città ci sono quella di Tombetta, realizzata nel 1923 e alimentata dal canale Camuzzoni, 11Mw di potenza, e quella del Chievo da 1,5Mw di potenza. In provincia, invece, è attiva la centrale di Belfiore, da 3,7 Mw di potenza. Le altre due centrali dell’azienda si trovano ancora in Trentino, a San Colombano (potenza: 11,4Mw) e Valbona (1,6Mw). Tutte lavorano quasi a pieno regime, allora, mentre nella primavera scorsa Agsm Aim dovette compensare l’energia non prodotta dall’idroelettr­ico con la centrale termoelett­rica a ciclo combinato a gas di Ponti sul Mincio.

Intanto, le piogge di questi giorni stanno incidendo anche sul livello del lago di Garda. L’altezza idrometric­a, alle 17 di ieri, era a 133 centimetri. Esattament­e un anno fa, la secca faceva notizia e raccontava di un lago che raggiungev­a il suo livello più basso dal 1953, ossia 45,8 centimetri sopra lo zero idrometric­o. In pratica, il Garda allora era sotto di oltre 60 centimetri rispetto alla media. Nel confronto con l’aprile scorso, dunque, oggi il lago conta 87,2 centimetri di altezza in più.

 ?? ?? La centrale in città
Il bacino idroelettr­ico formato dalla diga del Chievo sull’Adige, a nord della città. Un’altra centrale è alimentata dal canale Camuzzoni
La centrale in città Il bacino idroelettr­ico formato dalla diga del Chievo sull’Adige, a nord della città. Un’altra centrale è alimentata dal canale Camuzzoni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy