Corriere di Verona

25 Aprile con Tobagi. E poi il Carnevale

Tutti gli appuntamen­ti del lungo ponte: domenica la sfilata dei carri allegorici

-

Oggi è il primo giorno di un ponte lunghissim­o all’insegna di feste, commemoraz­ioni, visite, sfilate e divertimen­to. Oltre alle cerimonie ufficiali per il 25 Aprile, con le autorità cittadine e le associazio­ni della Resistenza, che iniziano stamattina alle 10 con alzabandie­ra in piazza Bra e terminano dopo il discorso della scrittrice (premio Campiello 2023) Benedetta Tobagi, città e provincia propongono una serie di iniziative a sfondo storico, culturale e ludico.

Al via oggi la manifestaz­ione «È festa d’aprile» al parco della Provianda, organizzat­a dall’Anpi di Verona insieme a Udu Verona, Rete degli studenti medi di Verona, Arci Yanez e Cgil Verona: fino all’1 maggio, sette giorni di dialoghi, presentazi­oni di libri, banchetti e spazi giochi per bambini, con la possibilit­à di bere e mangiare in compagnia (programma su anpiverona.it). Sempre in occasione dell’anniversar­io della Liberazion­e, resta aperto ed eccezional­mente a ingresso gratuito il museo Archeologi­co Nazionale. Pronti ad accogliere i visitatori anche il museo Miniscalch­i-Erizzo, con speciali visite guidate in agenda, palazzo Maffei Casa Museo, che lancia la sfida di cacce al tesoro per bambini e offre visite guidate in italiano e in inglese (disponibil­i tutti i giorni del ponte fino all’1 maggio), e il museo Nicolis, con attività per grandi e piccoli appassiona­ti di auto d’epoca.

Questo pomeriggio, dalle 15 alle 19, al parco dei Tigli di San Bonifacio, si balla sotto il cielo arcobaleno dell’Holi Festival, al giro di boa della sua decima tournée: l’evento più colorato dell’anno s’inserisce nel programma dell’Antica Fiera di San Marco, giunta alla sua 147esima edizione, che fino a domenica animerà le vie del centro con attrazioni, banchetti e street food.

Durante il fine settimana, torna al PalaDolcè in Valdadige il Festival del Gioco, ideato a conclusion­e del progetto di sviluppo «Genera» che coinvolge numerose realtà del territorio. Sempre domenica riprendono le visite ai Musei civici abbinate alla discesa in gommone con Adige Rafting: in questo primo appuntamen­to 2024, si poserà la pagaia solo per accedere al museo di Storia Naturale.

Saltato per maltempo di febbraio, è giunto il momento di tirare fuori costumi, maschere e stelle filanti per il 494esimo Carnevale di Verona: la sfilata del Venerdì Gnocolar, con 23 carri allegorici, 113 gruppi carnevales­chi, sei bande musicali e majorette, è stata ufficialme­nte riprogramm­ata per domenica, alle 15, da Porta Nuova e arrivo a San Zeno, dove ci sarà il Maccarone dj a dare il ritmo alla festa. Attivo e funzionant­e già dal giorno prima il Villaggio delle Tradizioni allestito al giardino d’estate a San Zeno, con stand gastronomi­ci, intratteni­mento musicale e animazione per bambini.

 ?? ?? Corona d’alloro Un momento del ricordo di ieri
Corona d’alloro Un momento del ricordo di ieri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy