Corriere di Verona

Officina Stellare, ordini per 41 milioni Laser ottico nuovo settore di sviluppo

Fatturato 2023 a 18 milioni. Incubatore a Padova, selezionat­e le startup

- Gianni Favero

«Il portafogli­o ordini è ricco, pari a 41,2 milioni di euro (in aumento rispetto a quello dell’esercizio precedente, giunto ai 31 milioni di euro: gli ordini saranno evasi in un programa di lavorazion­i che arriva al 2026, ndr) sta ancora crescendo. Dobbiamo cercare di essere molto efficienti nel produrre ma, essendo molto specializz­ati, la ricerca di personale per noi è ancora più difficile rispetto al sistema della manifattur­a in generale». Ne parla Giovanni Dal Lago, presidente di Officina Stellare, di Sarcedo (Vicenza), azienda specializz­ata nella progettazi­one e produzione di strumentaz­ione opto-meccanica di eccellenza rivolta a più comparti, dall’aerospazia­le alla difesa fino alle telecomuni­cazioni, quotata in Borsa.

La società ha chiuso l’esercizio 2023 con ricavi per 18,8 milioni, in crescita del 43,8% sull’anno prima, realizzand­o un risultato netto di 2,5 milioni, che si confronta con i 600 mila euro del 2022. L’incremento

dell’organico previsto quest’anno è comunque di una ventina di soggetti, in larghissim­a misura ingegneri e fisici, dato il peso rappresent­ato nelle attività complessiv­e del segmento della ricerca e sviluppo.

«Dal punto di vista commercial­e – spiega Dal Lago – continuerà ad essere trainante il settore dell’osservazio­ne della Terra (tra i 41 milioni di ordini, 18 sono in questo specifico settore, ndr) e qui i nostri clienti sono quelli che producono le infrastrut­ture delle costellazi­oni satellitar­i, compreso il sistema europeo ‘Iride’. Ma c’è un ambito di accelerazi­one molto interessan­te rappresent­ato dalla comunicazi­one laser ottica, su cui stiamo investendo parecchio ed alla quale abbiamo dedicato un dipartimen­to interno particolar­mente robusto. Non c’è dubbio – prosegue Dal Lago – che questa sia la tecnologia vincente del futuro alla quale guardano anche gli operatori tradiziona­li delle comunicazi­oni a radiofrequ­enza, alla luce anche della sicurezza dei sistemi di crittograf­ia applicabil­i».

Tornando ai conti, Officina Stellare pone in rilievo il dato di migliorame­nto del margine operativo lordo riscontrat­o nel 2023 grazie anche alla riduzione dell’incidenza del consumo delle materie prime il cui prezzo è sensibilme­nte calato rispetto all’anno precedente.

Si è intanto conclusa, lo scorso gennaio, la fase di selezione di startup da parte del Business incubation center (Bic) di Padova, rappresent­ato dalla stessa società di Sarcedo e con la presenza di componenti dell’Agenzia spaziale europea (Esa), focalizzat­a sulle soluzioni e sui servizi del mondo spaziale. L’assemblea degli azionisti è fissata per il 24 maggio e in quella sede sarà proposto di riportare a nuovo l’utile del 2023.

 ?? ?? Nel Vicentino La sede di Officina Stellare, a Sarcedo: ricavi 2023 a 18 milioni di euro
Nel Vicentino La sede di Officina Stellare, a Sarcedo: ricavi 2023 a 18 milioni di euro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy