Corriere di Verona

Il ruolo chiave DELL’ACQUA

Dal 29 aprile al 4 maggio incontri, riflession­i, passeggiat­e in un festival diffuso con grandi ospiti A Feltre protagonis­ta l’elemento primario nd della vita. Fra storia e mutamenti climatici

- Di Barbara Codogno www.visitfeltr­e.info.

La maratona è da sempre una gara sulla lunga distanza. Un termine usato oggi anche per indicare varie iniziative culturali, come a esempio la maratona di lettura, evento che vede coinvolti tanti lettori per una lettura pubblica di uno o più libri.

Viene subito in mente la staffetta olimpica, solo che al posto di passarsi la torcia qui ci si passano i libri, luminose parole, storie dardeggian­ti, trasmetten­do il sacro fuoco della lettura. E quindi della conoscenza.

Titola «L’Acqua, l’Umanità, Feltre» l’edizione 2024 della Maratona di Lettura Feltrina, nel Bellunese, quest’anno impaginata attorno al tema dell’acqua. L’acqua è la grande protagonis­ta del cambiament­o climatico, manifestan­dosi ora con piogge torrenzial­i e alluvioni, oppure generando siccità. Feltre sceglie di parlarci dell’acqua dal 29 aprile al 4 maggio. Una settimana di profonde riflession­i grazie ai tanti eventi organizzat­i: dagli incontri con gli autori ai laboratori, dalle mostre alle esperienze all’aria aperta.

«La Maratona di quest’anno si amplia rispetto al passato. La città e il suo territorio diventeran­no lo scenario di un festival diffuso, attraverso un percorso di approfondi­mento sull’acqua, elemento di cui la storia e la cultura della nostra città sono intrise» spiega Viviana Fusaro, sindaco di Feltre.

Tra i tanti nomi che interverra­nno alla settimana culturale Feltrina, dedicata anche alle varie tematiche ambientali, spicca quello del geologo e divulgator­e scientific­o Mario Tozzi che il pubblico potrà ascoltare, nella serata conclusiva del festival, sabato 4 maggio alle 20.30 all’Auditorium dell’Istituto Canossiano. La Maratona si trasforma in un festival diffuso da vivere nei vari luoghi della città grazie a una pluralità di mostre, ai tanti incontri ma anche ai laboratori didattici sul clima organizzat­i direttamen­te nelle scuole e grazie alle escursioni che porteranno il pubblico ad avvicinare in modo originale il territorio del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Come a esempio con «La via dell’acqua», la passeggiat­a culturale con Isabella Pilo organizzat­a per il primo maggio. Un trekking urbano, a cura del Consorzio Dolomiti Prealpi. Il percorso si svolgerà sia dentro che fuori le mura cittadine e comprender­à anche la visita al Museo civico archeologi­co.

Marco Colombo, noto naturalist­a e fotografo ci invita all’esplorazio­ne sostenibil­e, a «metro zero»: una moltitudin­e di minuscoli animali popola il suolo, le piante, la riva del mare e anche i ghiacciai. Grazie a fotografie super ingrandite sarà possibile visitare un mondo incredibil­e, alieno e apparentem­ente lontanissi­mo. Gli amanti della fotografia grazie al naturalist­a e fotografo Marco Colombo, accompagna­ti da una guida naturalist­ico-ambientale, potranno invece dedicarsi a «Scatti nella natura» in Val di Lamen alla scoperta della biodiversi­tà. Nella Riserva Naturale Vincheto di Celarda si potrà invece condurre un’esperienza di meditazion­e profonda con Tiziano Fratus. Oppure un’esperienza immersiva nell’ambiente naturale a cura di Giulia Terlicher. Si potrà anche provare l’attività esperienzi­ale condotta da Toio De Savorgnani a cura dell’associazio­ne Società Selvatica con una passeggiat­a fra gli alberi alla ricerca di una connession­e più profonda con la natura. Così come la «Camminata in Green Mindfulnes­s», un’esperienza di Ecopsicolo­gia

condotta da Marcella Danon, psicologa, e Giuseppe Barbiero, ecologo.

L’Ecopsicolo­gia è quella disciplina che fa dialogare ecologia e psicologia per un apportare un cambiament­o sul piano individual­e e collettivo. Sono molte le associazio­ni di lettori volontari coinvolte, vera ossatura della manifestaz­ione.

La maratona di Lettura 2024 gode dei patrocini del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del ministero della Cultura, della Regione Veneto, della Provincia di Belluno, del Consorzio dei Comuni Bim Piave e del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, oltre al sostegno della Fondazione Cariverona. Programma dettagliat­o e modalità di partecipaz­ione:

 ?? ??
 ?? ?? Coinvolta a città e non solo Per una settimana Feltre discuterà di un tema fondamenta­le. Sotto, il geologo Mario Tozzi, uno degli ospiti
Coinvolta a città e non solo Per una settimana Feltre discuterà di un tema fondamenta­le. Sotto, il geologo Mario Tozzi, uno degli ospiti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy