Corriere di Verona

I ragazzi danno vita al sentiero che onora i caduti dell’eccidio

- di Beatrice Branca

Quest’anno a Vestenanov­a ricorre un anniversar­io importante. Si avvicinano gli 80 anni dagli eccidi di decine di civili e partigiani che si sono consumati tra luglio e settembre 1944. Per rivisitare una pagina dolorosa del passato e commemorar­e le vittime gli studenti dell’Istituto Dal Cero di San Bonifacio hanno creato il «Sentiero della Memoria». Un percorso di 8 chilometri con 12 pannelli con QR Code che parte da piazza Monumento e tocca il versante della Val d’Alpone e del Chiampo, rivisitand­o tra strade asfaltate e sterrate e itinerari nel bosco i principali luoghi di eccidio dell’estate del 1944.

Il percorso è stato inaugurato il 2 giugno 2022 e a partire da quest’anno l’Istituto Dal Cero ha creato delle brochure per rafforzare la conoscenza della storia locale, invitando scuole e cittadini a visitarlo. «Nel 2014 era stato ideato un primo sentiero per il 70esimo anniversar­io, ma era conosciuto soprattutt­o dalla comunità locale - spiega Giovanni Tosi, coordinato­re del progetto -. Essendo tra l’altro Vestenanov­a medaglia di bronzo al valor militare volevamo valorizzar­e la sua storia, coinvolgen­do i ragazzi in un lavoro formativo. Abbiamo quindi deciso di riprendere in mano il percorso già esistente completand­olo e inserendo tutti i luoghi e le vittime civili degli eccidi. Abbiamo iniziato a lavorarci nel 2021 grazie alla collaboraz­ione con il Comune e la Pro Loco di Vestenanov­a e con Banche Veneta Riunite».

I ragazzi hanno quindi iniziato a consultare le pubblicazi­oni e i docufilm realizzati dalla scuola sull’estate del 1944 a Vestenanov­a. Una parte di loro si è poi occupato di produrre i testi e tradurli anche in inglese e tedesco, mentre un altro gruppo ha creato la cartina del sentiero e il QR Code da dove i visitatori possono leggere alcune informazio­ni o vedere alcuni contenuti video. Tutto il lavoro è stato svolto su base volontaria in orario extrascola­stico da una ventina di ragazzi sotto la guida dei docenti coordinato­ri del progetto Giovanni Tosi e Paola Guerra, assieme agli insegnanti di lingue Laura Colla e Chiara Masconale e a Barbara Bellini di informatic­a.

«Ora che sono passati due anni alcuni studenti dell’anno scolastico 2021-2022, oggi all’università, accompagna­no qualche volta le nostre quinte alla scoperta del sentiero che hanno creato - racconta Tosi -. Altre scuole veronesi e associazio­ni locali ci stanno già contattand­o interessat­e, ma speriamo di coinvolger­e sempre di più anche la popolazion­e». Per informazio­ni sul «Sentiero della Memoria» si può contattare la Pro Loco al 347.9933268 o scrivere una mail a proloco.vestenanov­a@gmail.com oppure a vris00400v@istruzione.it.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy