Corriere di Verona

Dall’archivio alla scena per riscoprire Eleonora Duse

Sonia Bergamasco, Lucia Poli ed Elena Bucci le attrici protagonis­te della rassegna

- Caterina Barone

Non era solo un’attrice, Eleonora Duse, era molto di più: un’artista e una donna sfaccettat­a, imprenditr­ice rivoluzion­aria, pioniera della parità di genere, icona di stile e di fascino.

A lei e alla sua vita, nel centenario della morte, l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Cini e il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale dedicano «Dall’archivio alla scena», una rassegna di sei spettacoli teatrali che da giovedì 16 maggio al 14 giugno porteranno in scena sul palco dell’auditorium Lo Squero sull’Isola di San Giorgio Maggiore attrici e attori e alcune scuole di teatro nazionali: l’Accademia dei Filodramma­tici, la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e l’Accademia Teatrale Carlo Goldoni dello Stabile.Il progetto, curato dalla direttrice dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma Maria Ida Biggi, si inserisce nel più ampio calendario biennale «DONNADUSE: Eleonora nostra contempora­nea», un programma itinerante nel Veneto realizzato con la Regione del Veneto, il Circuito Multidisci­plinare Regionale Arteven e l’Istituto per il Teatro e il Melodramma.

Punto di partenza per la realizzazi­one della rassegna è stata la consultazi­one dell’ampia collezione di documenti sulla vita e sull’arte di Eleonora Duse di cui la Fondazione Giorgio Cini è in possesso. A cogliere l’invito di confrontar­si con il ritratto della «Divina», tre carismatic­he attrici italiane, Sonia Bergamasco, Lucia Poli ed Elena Bucci. Apre la rassegna, giovedì pomeriggio alle ore 19, l’attrice e regista Sonia Bergamasco, che ha selezionat­o una serie di lettere e telegrammi di artisti, attori e amici della grande attrice per tracciare un profilo multiforme della Duse.

Il secondo appuntamen­to sarà per venerdì 24 maggio con In viaggio con la Duse, una produzione della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano per la regia di Massimo Navone. Martedì 28 maggio sarà poi la volta di S’io fossi davvero poeta. Eleonora Duse e Giovanni Papini, recital di e con Lucia Poli, nato da un lavoro di selezione di un gruppo di lettere tra l’attrice e lo scrittore fiorentino. Giovedì 30 maggio gli allievi dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni porteranno in scena Il baule dei mistici. Una ricerca sulla spirituali­tà di Eleonora Duse, mentre martedì 11 giugno Rivoluzion­e Duse. Inno agli stregati è il lavoro fatto da Elena Bucci a partire dall’archivio tra lettere e testimonia­nze. In chiusura, venerdì 14 giugno Il respiro dell’anima. Eleonora Duse rivelata da Dora Setti con gli allievi dell’Accademia dei Filodramma­tici di Milano.

 ?? ?? Sul palco Giovedì alle 19 Sonia Bergamasco apre la rassegna
Sul palco Giovedì alle 19 Sonia Bergamasco apre la rassegna

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy