Corriere di Verona

Moser, quel trionfo all’Arena e il duello con il «Professore»

Quarant’anni fa la vittoria al Giro su Fignon nell’ultima crono Soave-Verona

- Matteo Fontana

L’astronave atterra sul pianeta rosa. A pilotarla è Francesco Moser. L’astronave è la sua bicicletta: ruote lenticolar­i, la posteriore che ha un diametro di 27 pollici, uno in più dell’anteriore. Manubrio a corna di bue. Rapporto 53x12. A ogni pedalata, lo sviluppo è di 9 metri e 25 centimetri.

Il pianeta è l’Arena di Verona, dove, il 10 giugno 1984, 40 anni fa, si chiude il Giro d’Italia, con una tappa a cronometro di 42 chilometri, con partenza da Soave. Il rosa è il colore della maglia che indosserà Moser alla fine, dopo averla strappata a Laurent Fignon. Moser è lo Sceriffo, l’uomo che per due volte, a gennaio, ha migliorato il Record dell’Ora a Città del Messico. Fignon è il Professore, il campione francese che l’anno prima ha vinto il Tour, l’erede designato dell’ancora regnante Bernard Hinault. Il duello tra Moser e Fignon è durato per l’intero Giro, ha accompagna­to la calda primavera che si è schiusa e anticipa l’estate imminente. E il rosa, pensano in tanti, se lo terrà, quindi, Fignon. Sono giorni duri per l’Italia, che pure è nel pieno della spinta degli anni Ottanta: a Padova intanto, in un letto d’ospedale, colpito da un’emorragia cerebrale il 7 giugno durante un comizio in vista delle elezioni europee, sta spirando Enrico Berlinguer, il leader del Partito Comunista. Mentre il politico lotta per sopravvive­re, la sfida dello Sceriffo e del Professore continua. Fignon ha trionfato sul traguardo di Arabba. Moser sembrava ormai sconfitto ma a Treviso, in volata, ha staccato un abbuono, piazzandos­i terzo, e guadagnand­o 10 secondi. Al via da Soave, è dietro a Fignon di 1’21’’. Una voragine per molti, forse per tutti. Di sicuro non per Moser. In una giornata di magnifico sole, a splendere sulla strada che dall’Est conduce a Verona, si compie un evento sportivo destinato a entrare nella storia e, al tempo stesso, ad accendere polemiche.

Cyrille Guimard, scopritore e ds di Fignon, all’epoca di quel Giro alla Renault, alcuni anni fa, interpella­to sull’esito della corsa, ha detto: «Preferisco non rispondere. Accadesse oggi si aprirebbe un processo». Da Soave, Fignon, primo in classifica, è partito nove minuti dopo Moser, secondo. A Verona, arriva 11’24’’ dopo lo

Sceriffo. Significa che il suo ritardo è stato di 2’24’’ e che è stato superato nella classifica finale per un minuto e tre secondi. Moser, all’ingresso dell’Arena, con i rilievi che lo davano in netto vantaggio e prossimo al trionfo, viene accolto da una folla adorante, da un boato che ne saluta la rimonta e la vittoria. L’entourage francese lamenterà l’interferen­za degli elicotteri della tv lungo il tragitto. Guimard protesta per la bici impiegata da Moser, ritenendol­a non regolament­are. Fignon invece riconosce i meriti del rivale: «Ho perso contro un campione autore di un’impresa straordina­ria. Io ho fatto il possibile». C’è chi paragona il successo di Moser a quello dell’Italia che ha vinto i Mondiali in Spagna nel 1982. Intanto, alle 12.45 del mattino dopo, Berlinguer si spegne.

Fignon vincerà il Giro nel 1989, un male incurabile se l’è portato via nel 2010. Moser è ancora un simbolo per questo Paese. Oggi come allora, quando Verona sognava e lui volava in bicicletta.

La grande sfida Sui 42 km da Soave a Verona, Moser staccò di 2’24” Fignon e vinse così il Giro d’Italia

 ?? ?? Vittoria Francesco Moser arriva all’Arena di Verona, vincerà il Giro con la cronometro
Vittoria Francesco Moser arriva all’Arena di Verona, vincerà il Giro con la cronometro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy