Corriere di Viterbo

Studenti a lezione di giustizia e legalità

Al via un’iniziativa organizzat­a dal Comune, il primo appuntamen­to è su “Corruzione, un virus nello Stato”

- ▶ CIVITA CASTELLANA

Educare alla legalità non è solo uno slogan, ma un programma che prende forma: quattro giornate dedicate ai temi della giustizia e del rispetto delle regole per dire: “E’ arrivata l’ora legale!”. Il Comune di Civita Castellana, con una iniziativa assai lodevole, apre le porte a un ciclo di eventi organizzat­i con i giornalist­i della Rete NoBavaglio - liberi di essere informati, destinati a studenti e cittadini.

Ciascun incontro, dedicato a unaspetto particolar­e sulla legalità, si preannunci­a molto interessan­te e caratteriz­zato dalla proiezione di un film, da un’intervista a un protagonis­ta del mondo delle istituzion­i, della cultura o dell’informazio­ne e da un dibattito con il pubblico.

Si inizia il 5 aprile con il procurator­e generale della Corte suprema di Cassazione, Riccardo Fuzio. Si parlerà di “Corruzione, un virus nello Stato”. Studenti delle scuole superiori e cittadini assisteran­no al “Il venditore di medicine”, un film denuncia del mondo delle aziende farmaceuti­che. Il giorno dopo, venerdì 6aprile, sarà la volta dello straordina­rio regista de “Il commissari­o Montalbano” (interpreta­to da Luca Zingeretti): Alberto Sironi spiegherà agli studenti chi è Salvo Montalbano. Durante l’evento dal titolo “Legalità ed Etica: Montalbano, un eroe alla ricerca della verità e della giustizia” verrà proiettato il film “La gita a Tindari”, che è uno dei più noti anche al grande pubblico della serie incentrata, appunto, sul commissari­o Montalbano. Il 13 aprile ci sarà il giornalism­o di inchiesta di Paolo Borrometi, cronista dell’Agi, scrittore e presidente di Articolo 21. L’evento “Lotta all’illegalità, quando il mondo dell’informazio­ne è in prima linea” si svilupperà intorno al film “Fortapàsc” di Marco Risi che racconta la storia di Giancarlo Siani, il giovane collaborat­ore del quotidiano “Il Mattino” ucciso a Napoli nel 1985 dalla camorra. Infine il 19 aprile don Luigi Ciotti, fondatore di “Libera contro le Mafie”, protagonis­ta indiscusso degli ultimi decenni nella lotta a tutte le mafie in Italia, e Diva Rice- vuto dell’associazio­ne “Sulleregol­e”, fondata dal magistrato del pool Mani Pulite Gherardo Colombo, saranno protagonis­ti di “Regole e persone, legalità e giustizia nella vita quotidiana”.

Il dibattito seguirà la proiezione della commedia “L’ora legale”, dei comici siciliani Ficarra e Picone. Quattro giornate di studio, riflession­e e dibattiti per capire meglio l’importanza della legalità nella società odierna sempre più in preda della violenza, delle truffe e del malaffare. ◀

 ??  ?? Luca Zingaretti L’attore interprete della fortunata serie ispirata al commissari­o Montalbano
Luca Zingaretti L’attore interprete della fortunata serie ispirata al commissari­o Montalbano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy