Corriere Fiorentino

Dal Cisanello a Massa, ogni policlinic­o ha il suo prezzo

- G.Ce

Dalla gratuità al caro parcheggi. Strano destino per Careggi (e Meyer). Erano diventati il modello tariffario ripreso anche per i nuovi ospedali di Prato e Pistoia (e in futuro Massa), che hanno introdotto la gratuità durante l’ora del passo. E ora invece sono quelli tra i più cari in Toscana: sia per la tariffa giornalier­a (50 centesimi ogni mezz’ora fino a un massimo di 4 euro) che per l’ora del passo (50 centesimi all’ora, appena introdotta). Per la sosta massima giornalier­a si paga di più che a Careggi e Meyer soltanto al Cisanello di Pisa (5 euro) , dotato però di 900 parcheggi gratuiti. Identica la tariffa durante le visite dei parenti per le due aziende ospedalier­o—universita­rie. A Firenze la sosta durante il passo resta gratuita soltanto a Torregalli (inoltre la tariffa giornalier­a massima è di 3 euro), oltre che al Palagi dove la sosta è gratuita per tutto il giorno. Stesso discorso per le altre strutture ospedalier­e, il Serristori di Figline Valdarno e l’ospedale di Borgo San Lorenzo, mentre a Ponte a Niccheri chi non trova parcheggio nei 100 posti gratuiti (solo per due ore) può utilizzare l’area videosorve­gliata di fronte all’ospedale: nelle ore del passo c’è una tariffa unica di 50 centesimi, 30 centesimi tra le 7,30 e le 9,30, 80 centesimi nelle altre ore (gratuito dalle invece dalle 22 alle 7). A Santa Maria Nuova il problema non si pone perché, in pieno centro, strisce blu si contano sulle dita di una mano. La lotta al caro parcheggi ha interessat­o anche i nuovi ospedali «gemelli» della Toscana, raggiungen­do un accordo appena un mese fa: a Prato e Pistoia (e quando sarà ultimato, a Massa) è stato abolito il pedaggio nelle ore del passo, i primi 20 minuti sono gratuiti, il costo orario è di 1 euro (ora o frazione), costo massimo 4 euro al giorno. A Lucca — in attesa di parcheggi gratuiti — resta la vecchia tariffa che non prevede gratuità negli orari del passo. A Siena l’ospedale universita­rio Le Scotte è fornito di numerosi parcheggi gratuiti interni, destinati a diverse categorie come utenti del pronto soccorso, donne incinta o con bambini piccoli, persone che sostengono cicli di cure e terapie, etc. Per gli altri sono a disposizio­ne posti a pagamento: 50 centesimi per la prima e la seconda ora, 2 euro e 50 oltre la seconda e per l’intera giornata.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy