Corriere Fiorentino

Sette giorni di polizia (fiction e libri a Firenze)

Da domani la rassegna sulle forze dell’ordine. Con premio

- Irene Roberti Vittory

È nato nel 1999 come premio sportivo, ma da quasi dieci anni viene ricevuto anche da personalit­à dell’imprendito­ria e della cultura, dal cinema alla letteratur­a, dall’arte alla television­e. Tutte con un comune «segno particolar­e»: aver contribuit­o — con le loro gesta atletiche o il loro lavoro — a rafforzare l’immagine delle Forze dell’Ordine.

Anche quest’anno, per la sedicesima edizione, verrà consegnato, nel corso di una cerimonia che avrà luogo al teatro Puccini il 9 luglio alle 19, il premio Apoxiomeno, organizzat­o dall’Associazio­ne «L’Arte di Apoxiomeno» (i proventi della serata, con offerta minima fissata a 10 euro, saranno devoluti interament­e alla Fondazione Careggi per la ristruttur­azione dell’asilo nido dell’ospedale). La statuina d’argento raffiguran­te l’Apoxiomeno — giovane atleta scolpito da Lisippo — che in passato è andata a personaggi come Flavio Insinna, Angelo Russo e Franco Nero, andrà stavolta all’attrice Helen Mirren, Taylor Hackford, Robert Edsel, Richard Chaves, l’addestrato­re Massimo Perla con il «suo» Aki/Rex, Francesco Arca, Silvia Marangoni, Rosaria Renna, Alda D’Eusanio, Isabella Turso, Massimo Poggio, Francesca Chillemi, Comandante Alfa, Antonio Fusco, Ilaria Rastrelli e Don Paolo De Grandi.

Ma tutta la settimana, da domani a venerdì, sarà costellata da eventi legati alle Forze di sicurezza italiane. A partire dalla letteratur­a: domani, alle 17.30, Robert Edsel presenterà il suo libro Monuments man presso la Casa Museo Siviero. Si andrà avanti martedì, alle 17, a Palazzo Bargagli con Antonio Fusco, vicequesto­re della Polizia di Stato di Pistoia e autore de La pietà dell’acqua, edito dalla Giunti editore. Dopo lo stop di mercoledì, le presentazi­oni editoriali si con- cluderanno giovedì alle 18 alla Scuola per maresciall­i e brigadieri di Firenze con il Comandante «Alfa» e il suo Cuore di Rondine. Tre invece gli appuntamen­ti con il grande schermo. Si inizia domani alle 21 al Caffè Letterario delle Murate, dove verrà proiettata, presenti gli attori, la docufictio­n Rai L’infiltrato – operazione clinica degli orrori, sulle indagini che hanno portato alla scoperta di un vero e proprio sistema criminale perpetuato ai danni dei pazienti della Clinica Santa Rita di Milano, uno dei più importanti casi giudiziari del decennio.

Il cinema torna poi mercoledì con un doppio appuntamen­to: alle 18 all’Auditorium FMA in Piazza Santo Spirito 9 ci sarà la prima della fiction Mediaset Squadra Antimafia 7 con Giovanni Schifoni nuovo volto della serie, nelle vesti del vicequesto­re. Infine, a seguire, alle 21, un nuovo incontro al Caffè delle Murate per la proiezione del film di Sebastiano Rizzo Nomi e cognomi .

 ??  ?? Ore 18.15 «Aspettando il tg» in cucina con Anna Maria Tossani e i suoi ospiti per imparare insieme nuove ricette. Ore 20.30 Telegiorna­le Prato sette: tutti i fatti principali della settimana a Prato e provincia
Ore 18.15 «Aspettando il tg» in cucina con Anna Maria Tossani e i suoi ospiti per imparare insieme nuove ricette. Ore 20.30 Telegiorna­le Prato sette: tutti i fatti principali della settimana a Prato e provincia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy