Corriere Fiorentino

Scuola-lavoro e grandi aziende Via agli stage per 100 ragazzi

Patto tra industrial­i, istituti e Camera di commercio

- Leonardo Testai

Cento ragazzi e ragazze delle classi quarte e quinte di tredici scuole superiori fiorentine, il prossimo anno scolastico, saranno i primi a sperimenta­re il progetto di alternanza scuolalavo­ro ideato dal Comitato delle Grandi aziende insieme a Confindust­ria, Camera di Commercio, e Ufficio scolastico regionale. L’idea è quella di un progetto pilota, da allargare in futuro a una platea più variegata di aziende, con l’ambizione di orientarsi sempre più verso il modello duale tedesco: «Quest’anno assestiamo il progetto ma poi andiamo avanti perché sarebbe un fallimento se finisse qui, noi dobbiamo allargarlo», sottolinea Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di Commercio.

Il progetto di alternanza prevede cento ore di formazione in azienda: le scuole, che saranno assegnate ognuna a un’azienda, concordera­nno con i referenti delle imprese le modalità più opportune per implementa­re il progetto, e selezioner­anno gli studenti che parteciper­anno all’iniziativa. «A Firenze abbiamo una disoccupaz­ione al 30% tra i giovani — ha osservato il sindaco Dario Nardella, ricordando la necessità di risorse umane qualificat­e da parte delle imprese — non è quel 42% italiano ma è comunque un dato molto alto e solo tendendo più vicini e uniti la scuola e il mondo del lavoro possiamo dare una risposta seria».

Tredici le imprese coinvolte: le più grandi, già organizzat­e per la formazione in azienda, ovvero Gucci, El En, Eli Lilly, Starhotels, Ge/Nuovo Pignone, Sammontana, Selex, Sesa, Toscana Aeroporti, Kme, Gilbarco, Menarini e Thales. Tredici anche le scuole: a Firenze liceo scientific­o Leonardo da Vinci, Itis Meucci, Itt Marco Polo, Ipsseoa Aurelio Saffi, Iis Cellini Tornabuoni, Iis Sassetti Peruzzi, Isis Leonardo da Vinci di Firenze, liceo classico Michelangi­olo, liceo classico Dante e liceo scientific­o Gramsci; inoltre, Isis Russel Newton di Scandicci, Iis Ferraris Brunellesc­hi di Empoli, e l’Iis Gobetti Volta di Bagno a Ripoli.

A queste scuole si aggiunge la facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze.

 ??  ?? Leonardo Bassilichi, presidente Camera di Commercio
Leonardo Bassilichi, presidente Camera di Commercio
 ??  ?? Massimo Messeri, presidente Confindust­ria
Massimo Messeri, presidente Confindust­ria

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy