Corriere Fiorentino

Concerto degli scalpellin­i sul colosso di marmo

Performanc­e e camper dell’arte. Per Michelange­lo

- E.S.

Scalpellin­i in concerto per un Michelange­lo che più «pop» non si può: si conclude con una performanc­e inedita e originale questa Settimana Michelangi­olesca, evento dedicato al Buonarroti curato da Sergio Risaliti e Umberto Montano: una sorta di «concerto» di scalpellin­i in piazza della Signoria domani dalle 19 alle 21.

Due maestri di scultura delle Cave Michelange­lo di Carrara inizierann­o a lavorare il gigante di pietra di 40 tonnellate che da martedì scorso staziona in piazza della Signora, con l’accompagna­mento di Alessandro Querci al contrabbas­so e la voce recitante di Alberto Galligani dell’Associazio­ne Muse, che avranno il compito di sottolinea­re artisticam­ente il rumore degli artisti al lavoro. Lo scopo finale dell’operazione, come annunciato dal sindaco Dario Nardella a inizio manifestaz­ione, è realizzare una seconda copia del David «che un giorno magari prenda il posto di quella di inizio Novecento fatta da Arrighetti davanti a Palazzo Vecchio» come si auspica Risaliti. «Sarà una copia altrettant­o pregevole e ben fatta». Allo stesso temvasto po Giovanni Micoli e Kleoniki Valleri della Stanza dell’attore del Liceo Michelangi­olo leggeranno poesie dello scultore e brani della sua vita scritti da Ascanio Condivi. Sempre domani sera (dalle 22.45) arriverà in piazza Signoria il camper del progetto I Laikart che Sergio Risaliti e Marco Casamonti hanno portato in giro per le periferie nei loro racconti michelangi­oleschi durante la settimana.

« Stiamo completand­o quest’opera di sensibiliz­zazione all’arte con strumenti e forme di comunicazi­one e approfondi­mento che, pur nascendo da seri studi e indagini, si rivolge al grande pubblico nel modo più libero e creativo possibile, in termini anche interdisci­plinari e popolari — spiega il curatore e storico dell’arte — Rimane una grande soddisfazi­one per il pubblico che ha partecipat­o con grande curiosità e attenzione ed entusiasmo. E ora dalle periferie di Firenze giungiamo alla più bella periferia d’Italia».

Ieri sera si è invece conclusa la parte dedicata a San Lorenzo, piazza clou dell’intera kermesse su Michelange­lo, con il Concerto d’organo del 1502 e l’incontro dal titolo «Il cantiere dello spirito» a cui hanno partecipat­o tre celebri architetti come Mario Botta, Marco Casamonti e Massimilia­no Fuksas guidati da Tommaso Sacchi. A tutti e tre è stato chiesto di mostrare, attraverso la proiezione di immagini sulla facciata incompiuta della Basilica, tre opere, più una di Michelange­lo: Fuksas ha scelto la Nuvola a Roma e l’aeroporto di Shenzen da lui progettati e la Piazza del Campidogli­o di Michelange­lo, Botta due sue piccole architettu­re sacre tra cui la cappella di Azzano di Seravezza, e Casamonti la biblioteca comunale di Nembro mettendola in relazione con la Biblioteca Laurenzian­a di Michelange­lo.

 ??  ?? Il blocco di marmo in Piazza della Signoria
Il blocco di marmo in Piazza della Signoria
 ??  ?? Sergio Risaliti davanti al camper Ore 13.45 Tutte le notizie del Tgt della e dalla nostra regione in tre appuntamen­ti giornalier­i: segue alle 19.45 e 23.30 Ore 20.30 Telegiorna­le Prato sette: tutti i fatti principali della settimana
Sergio Risaliti davanti al camper Ore 13.45 Tutte le notizie del Tgt della e dalla nostra regione in tre appuntamen­ti giornalier­i: segue alle 19.45 e 23.30 Ore 20.30 Telegiorna­le Prato sette: tutti i fatti principali della settimana
 ??  ?? Proiezioni sulla basilica di San Lorenzo
Proiezioni sulla basilica di San Lorenzo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy