Corriere Fiorentino

In tanti Paese arabi il Corano viene male interpreta­to

-

1. L’uomo porta i soldi a casa, il ruolo della donna è quello di occuparsi dei figli.

2. La poligamia ha origini lontane, nei periodi di guerra, quando gli uomini morivano sul campo di battaglia e le donne restavano vedove. La religione he reso lecita la poligamia per permettere alle donne rimaste vedove di trovare un altro marito.

3. La madre pensa principalm­ente all’educazione delle figlie femmine, mentre il marito a quella dei figli maschi. 4. Dio ha donato la bellezza alla donna e questa bellezza deve essere conservata e tutelata (e dunque coperta), altrimenti rischia di essere guardata e aggredita dall’uomo. Anche questa è un’antica tradizione che è rimasta intatta fino ai giorni nostri per alcune donne musulmane.

5. Non conosco bene questa prescrizio­ne ma sinceramen­te non sono molto d’accordo.

6. È una prescrizio­ne che non conosco bene, ma se fosse così non sarei d’accordo.

7. Non condivido la poligamia, l’eredità doppia ai maschi e neppure la convalida dell’uomo nelle dichiarazi­oni pubbliche.

8. Ogni donna deve essere convinta della sua uguaglianz­a all’uomo, solo così si potranno cambiare le cose. In alcuni Paesi arabi la donna ha pochi diritti, ma questo non dipende dall’Islam: il Corano viene male interpreta­to.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy