Corriere Fiorentino

Siamo già alla pari Manca la libertà, a entrambi i sessi

-

1. L’uomo deve lavorare e mantenere economicam­ente la famiglia, la donna deve mantenere l’unione familiare. Il loro ruolo è assolutame­nte complement­are.

2. Non è più così in quasi tutti i Paesi musulmani, l’Islam si è adattato ai tempi. La prescrizio­ne dice questo perché l’uomo, in questo modo, può garantire a più donne una forma di sostentame­nto economico. È un antico precetto che intende aiutare le donne.

3. La madre è più importante del padre nell’educazione dei figli, è più capace di trasmetter­e amore, è più sensibile e più affettuosa.

4. La donna è tenuta a coprirsi perché deve mantenere la bellezza pura per il suo uomo. L’uomo si copre meno perché non è lui l’essere attraente della coppia. 5. Un versetto del Corano dice che l’uomo deve utilizzare l’eredità ricevuta per mantenere la propria moglie, è per questo che l’uomo percepisce più soldi.

6. Non conoscevo questa prescrizio­ne, ma al giorno d’oggi non è certamente così. 7. Non condivido la poligamia. 8. I rapporti tra uomo e donna sono già paritari, quello che manca in molti Paesi arabi è la libertà, sia per gli uomini che per le donne: l’Islam viene male interpreta­to. I diritti delle donne spesso vengono calpestati anche in Occidente.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy