Corriere Fiorentino

Ferré, il Chianti e quell’incontro con Marylin

Il 24 agosto è il centenario della nascita di Ferré, cantautore anarchico monegasco Il figlio Mathieu: scelse di vivere qui in campagna dove raccontava di aver incontrato la diva

- di Edoardo Semmola

Léo Ferré era in fuga. Da una moglie, la seconda, che non riusciva più ad amarlo e che voleva soffocarlo nei sensi di colpa. E da una vita artistica che, a 54 anni, aveva già vissuto e cambiato mille volte: il poeta cantautore della libertà e dell’anarchia, lo chansonnie­r dei cabaret parigini, l’esule in un castello circondato dal mare, il rivoluzion­ario profeta del maggio ’68, il musicista e arrangiato­re sinfonico. Aveva lasciato dietro di sé due matrimoni, una ventina di dischi di culto e i riflettori della fama troppo accesi per un uomo che per tutta la vita aveva cercato invano un pezzo di terra verde dove far correre i suoi cani, la tranquilli­tà dell’anonimato, un riparo. «E pensare che lo ha trovato qui, in Chianti, dove è come fosse risorto a nuova vita, per puro caso. Anzi — sorride ripensando­ci il figlio Mathieu, titolare della birreria «Math» a Tavarnelle Val di Pesa — perché rimase vittima di un imbroglio immobiliar­e».

Il 24 agosto di cento anni fa nasceva uno dei più grandi poeti della canzone che il Novecento abbia mai conosciuto: Léo Ferré. Per capire la persona dietro il cantautore basta girare per le case di Castellina in Chianti, dove ha passato gli ultimi 24 anni della sua vita a coltivare viti e canzoni con eguale amore. Dove vivono ancora la sua terza moglie Marie-Christine Diaz e due dei suoi tre figli. Dove basta entrare in farmacia, o dal macellaio dove ogni giorno lo aspettava un pezzo di grasso di scarto lasciato lì per i suoi cani, per incontrare i suoi migliori amici e le tracce della sua vita quotidiana. Qui ha composto brani immortali come Avec le temps, che a rileggerlo oggi sembra quasi il testamento di passaggio da un’esistenza, quella rutilante, parigina, «combattiva», all’altra, quella nel placido Chianti pre-boom del vino: «Col tempo, col tempo tutto se ne va. Ti dimentichi il viso, ti dimentichi la voce, e il cuore quando non batte più». Qui faceva correre la sua fantasia di affabulato­re. E in paese ancora si racconta di quella volta che quasi riuscì a convincere tutti di aver incontrato Marylin Monroe dietro un albero mentre portava a spasso i cani. «Era così convincent­e — dice Mathieu — che raccontate da lui queste storie diventavan­o vere».

Castellina ricorda il centenario del suo concittadi­no poeta francese con una mostra: Les copains de la fureur – Gli amici della notte dell’amico e pittore impression­ista belga Charles Szymkowicz. Inaugurata con il concerto di chi in Italia ha raccolto il suo testimone e ancora canta le sue canzoni, i Têtes de Bois. L’esposizion­e rimarrà allestita fino al 1 novembre al Museo

 ??  ??
 ??  ?? Sopra Léo Ferré nella sua casa di Castellina in Chianti
Sopra Léo Ferré nella sua casa di Castellina in Chianti
 ??  ?? Uno dei ritratti di Charles Szymkowicz in mostra a Castellina
Uno dei ritratti di Charles Szymkowicz in mostra a Castellina
 ??  ?? Il gruppo musicale deiTêtes de Bois
Il gruppo musicale deiTêtes de Bois

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy