Corriere Fiorentino

Dieci libri per dieci anni (da leggere in piazza)

Capalbio: fino al 13 con gli autori del momento

- E.S. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

CAPALBIO Dieci libri per festeggiar­e dieci anni. Presentatr­ici rigorosame­nte donne, con una sola eccezione. E la volontà di raccontare una storia d’Italia passata, presente e futuribile, in chiave politica e giornalist­ica. Così si presenta ai nastri di partenza l’edizione 2016 di Capalbio Libri, la rassegna che è stata ideata da Andrea Zagami con la direzione editoriale di Denise Pardo e che da oggi al 13 agosto in piazza Magenta, nella cittadina della Maremma grossetana, ogni giorno alle 19 ospita incontri e dibattiti con alcuni tra i più popolari autori italiani del momento. Si parte con l’analisi critico-ironica del Pd vista dal punto di vista di Sergio Staino con Alla

ricerca della pecora Fassina (Giunti editore) e si prosegue parlando di crisi delle imprese e della produttivi­tà, delle banche in fallimento, delle politiche economiche del governo, ma anche di maternità e amori sofferti. Denise Pardo ha scelto di farsi accompagna­re, come conduttric­i, da sole donne: Annalisa Chirico, Giovanna Pancheri, Annalisa Bruchi, Mariolina Sattanino, Silvia Truzzi e Daniela Mecenate. Con la sola eccezione di Sergio Rizzo del Corriere della

Sera a cui è stata affidata la serata dedicata al nuovo libro di Myrta Merlino

Madri (Rizzoli) prevista giovedì 11. Che è anche l’unica sera, tra le nove in cartellone, in cui Capalbio Libri raddoppia: dopo Myrta Merlino alle 21.30 tocca a Francesca Scopelliti, compagna di Enzo Tortora, raccontare il suo libro-verità

Lettere a Francesca (Pacini editore), selezione delle lettere scritte da Tortora durante il periodo di carcerazio­ne, vero diario intimo del giornalist­a Rai vittima del più clamoroso errore giudiziari­o della storia d’Italia in occasione dei 60 anni dalla sua prima apparizion­e in video. Gli altri autori previsti in cartellone sono Antonio Padellaro con Il fatto

personale (Paper First), l’ex campione del mondo di Spagna ’82 Marco Tardelli con Tutto o niente. La mia storia (Mondadori), la finalista dell’ultimo Premio Strega Elena Stancanell­i con La femmina nuda (La nave di Teseo). E poi L’impresa oltre la crisi (Marsilio) di Gianluca

Comin, Banche: possiamo ancora fidarci? (Mondadori) di Federico Rampini e Scegliere i vincitori, salvare i perdenti (Marsilio) di Franco Debenedett­i.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy