Corriere Fiorentino

«I francesi? Spaghettì, col cucchiaio» Il giro del mondo visto dai ristorator­i

- F.M.

Li riconoscon­o senza che aprano bocca. Ai ristorator­i fiorentini basta un’occhiata per sapere da dove arrivano i propri ospiti. Questo è l’anno dei francesi, ce ne sono tantissimi. «Vanno pazzi per la pasta ma tanti — racconta una ristoratri­ce — non sanno arrotolare gli spaghetti. Così i cucchiai fanno spesso parte della dotazione ufficiale della tavola. Abbiamo provato ad insegnare loro come si fa ma inutilment­e. Non solo, spesso capita che non parlino altre lingue oltre al francese e quindi bisogna attrezzars­i per rispondere in francese».

Quando capita con i coreani, molto più spesso, è ancora più complicato: «Con loro prendere le ordinazion­i è sempre una sfida» raccontano in centro. Boom anche di indiani: «Mai visti così tanti, anche se spendono poco» dice Giulia, una delle titolari di un locale in piazza Duomo. «I cinesi invece sono “onnipresen­ti”. Anche se con alcuni distinguo: quelli di ora, per esempio, sono di un “certo livello”, in altri momenti arrivano gruppi low cost». Ma non è tutto, «gli asiatici in generale, vogliono farsi sempre foto dietro al bancone e sono affascinat­i dalle persone con la barba» racconta la titolare del Caffè Mario, in piazza Santa Croce. «I Tedeschi, invece, non si perdono e non chiedono indicazion­i, non sporcano e non fanno rumore. Si notano solo per i sandali con il calzino bianco». Ma i turisti migliori, per i ristorator­i rimangono gli americani: «Sorridenti, contagiosi, educati e s’impegnano a pronunciar­e i nomi dei piatti in italiano». «Cenano puntualmen­te alle 18» racconta una cameriera del Sasso di Dante vicino al Duomo, «una volta un ex militare in pensione, ha salvato un piccione ferito a un’ala e per farlo calmare gli ha messo le cuffie con i Pink Floyd». Ma i turisti Usa sono i preferiti anche per le «tips»: con loro se ne sono andate via anche le mance.

Qualche migliaio di chilometri più a sud i brasiliani: non sono abituati ai piatti singoli, quando che ordinano chiedono per quante persone si può dividere il piatto. «Uno mi ha chiesto per quanti era una coppa di vino» ridacchia il nipote del proprietar­io di Nello in borgo San Lorenzo.

 ??  ?? Turisti a tavola in un ristorante di San Niccolò
Turisti a tavola in un ristorante di San Niccolò

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy