Corriere Fiorentino

A TUTTO POLI I 25 ANNI DEL PUCCINI

Sabato il teatro festeggia un compleanno speciale con dedica al grande artista Letture, racconti, libri, scenografi­e di «Aquiloni» e tante foto inedite Tra gli ospiti Staino, Meacci, Benvenuti. Il saluto in video di Franca Valeri

- Edoardo Semmola

Anna Meacci che si ricorda di quand’era bambina, per la prima volta a teatro, a vedere Paolo Poli. Maria Cassi con nuove canzoni: ispirate una per una a un diverso spettacolo di Paolo Poli. E poi Pino Strabioli con la sua infinita raccolta di «memorie a tavola», i ricordi di una vita raccontati da Poli in trattoria con cui ha realizzato il libro Sempre fiori mai un fioraio edito da Rizzoli tre anni fa. E tanti altri ospiti, ancora memorie, fotografie che ritraggono l’attore da quando era poco più che un giovinetto fino a dieci anni fa, e le scenografi­e ispirare ai paesaggi urbani di Giovanni Fattori con le strade della Firenze ottocentes­ca che diventeran­no quinte stabili ai lati del palcosceni­co. Il Teatro Puccini inizia la sua venticinqu­esima stagione, sabato, con una festa di compleanno, quella del quarto di secolo, dedicata alla memoria di Paolo Poli, scomparso lo scorso marzo. Una serata «di doppia festa, per il teatro e per Paolo» specifica Lorenzo Luzzetti, direttore del teatro, «che si muove in numerose direzioni, tra libri, una mostra, ricordi, prosa, musica, sulla traccia di quella organizzat­a lo scorso anno per il disegnator­e satirico Georges Wolinski ucciso nell’attentato a Charlie Hebdo», per ricordare il grande attore e il suo lungo rapporto con il Puccini.

Si parte alle 17.30 nel foyer parlando di libri. «I tre libri a cui Paolo era più affezionat­o tra quelli che lo riguardava­no ricorda ancora Luzzetti - attraverso letture e racconti in compagnia di Pino Strabioli e Ilaria Guidantoni: Sempre fiori mai un fioraio, Siamo tutte delle gran bugiarde che ha scritto con Giovanni Pannacci nel 2009 e Paolo Poli e Lele Luzzati: il Novecento è il nostro secolo, di Marina Romiti». Sempre nel foyer sarà allestita la mostra I mille volti di Paolo Poli, visitabile fino al 2 dicembre, composta da foto di scena dei suoi spettacoli degli ultimi anni, «con un Paolo Poli sempre in abito di scena anche fuori dalla scena - racconta ancora Luzzetti - tutti i suoi celebri travestime­nti da donna e da militare e molti scatti inediti che ci

ha donato la casa editrice Maschietto». Mostra e scenografi­e sono soprattutt­o dedicate a Aquiloni il suo ultimo spettacolo messo in scena al Puccini. Mentre dalle 21, dopo il brindisi di inizio del nuovo anno, si alterneran­no i pensieri e le parole di chi ha fatto la storia del Puccini in questi 25 anni e ha lavorato con Paolo Poli: dai direttori Sergio Staino, Paolo Hendel e Alessandro Benvenuti a Maria Cassi, Anna Meacci e Katia Beni, lo stesso Pino Strabioli, Franca Valeri in video, David Riondino e con l’accompagna­mento musicale di Stefano Negri al sassofono, Marco Poggiolesi alla chitarra e Michele Staino al contrabbas­so, e la partecipaz­ione straordina­ria di Dario Nardella al violino.

 ??  ?? Da sapere Con la stagione teatrale 20162017 il Teatro Puccini di Firenze compie 25 anni e sabato 22 ottobre festeggerà il compleanno con una serata dedicata a Paolo Poli con tanti ospiti, letture, racconti e una mostra fotografic­a dedicata al grande...
Da sapere Con la stagione teatrale 20162017 il Teatro Puccini di Firenze compie 25 anni e sabato 22 ottobre festeggerà il compleanno con una serata dedicata a Paolo Poli con tanti ospiti, letture, racconti e una mostra fotografic­a dedicata al grande...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy