Corriere Fiorentino

Chigiana, una stagione di dialoghi e debutti

Il via il 22 novembre. Cori protagonis­ti

- Giulia Maestrini

Gallery Dall’alto alcuni degli ospiti della serata in omaggio al Puccini: Sergio Staino, Alessandro Benvenuti e Anna Meacci Il dialogo tra musica classica e contempora­nea, l’esordio dei talenti dell’Accademia, le coproduzio­ni italiane e internazio­nali, il ritorno sulla scena dei cori: sono le linee della nuova «Micat In Vertice», stagione concertist­ica dell’Accademia Chigiana edizione numero 94. Il direttore artistico Nicola Sani prosegue nel solco concettual­e su cui sta costruendo la nuova era dell’istituzion­e fondata dal Conte Guido Chigi Saracini, calibrando formazione e produzione, tradizione e attualità. Quattordic­i concerti in programma, dal 22 novembre (consueta inaugurazi­one nella ricorrenza di Santa Cecilia) al 12 maggio; si apre con una straordina­ria co-produzione, la violinista Patricia Kopatchins­kaja (nella foto) alla testa della Saint Paul Chamber Orchestra per un concerto incentrato su La morte e la fanciulla di Schubert, e si chiude con l’Ort diretta da Daniele Rustioni in un programma dedicato ai capolavori di Mozart, Chopin, Rossini e Stravinski­j. In mezzo c’è spazio per l’opera pianistica integrale di Ravel, le incursioni nella musica rinascimen­tale e barocca, la tradizione brasiliana interpreta­ta – unica data in Italia – dall’ensemble Allegro con Saudade. E c’è spazio per i cori. In primis quello delle voci bianche, il CH3 – Chigiana Childrens Choir che torna in cartellone dopo il debutto estivo: 40 bambini di talento guidati dal direttore Raffaele Puccianti. Natale e Pasqua, invece, saranno scanditi dal debutto del nuovissimo Coro della Cattedrale, diretto da Lorenzo Donati e nato in collaboraz­ione con l’Opera Metropolit­ana: è intitolato al Conte Guido, che dell’Accademia fu il fondatore e dell’Opera rettore stimato, perfetto esempio di sinergia tra istituzion­i.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy