Corriere Fiorentino

«Nuova moschea, svolta a primavera»

L’imam: «Vicini all’acquisto del terreno». E la Commission­e Pace si riunisce in Borgo Allegri

- Jacopo Storni

«Entro primavera la comunità islamica vuole comprare il terreno sul quale sorgerà la moschea». L’annuncio è arrivato dall’imam di Firenze Izzeddin Elzir durante la visita della Commission­e Pace, ieri pomeriggio, al centro islamico di Borgo Allegri. Un incontro voluto dalla Commission­e per analizzare i bisogni dei fedeli musulmani e approfondi­re le criticità del luogo di culto, ma che è stata l’occasione per parlare di un futuro che appare sempre più imminente.

«Dopo un cammino lungo, speriamo di essere in dirittura d’arrivo», dice Elzir, i soldi per acquistare il terreno ci sarebbero: «Provenient­i dai fedeli e dai privati all’estero. Ma tutto sarà tracciato e trasparent­e». Il luogo è stato scelto fra le sei opzioni che Palazzo Vecchio aveva presentato nei mesi scorsi alla comunità islamica. Si tratta di un terreno privato, attualment­e vuoto, ma su cui c’è ancora il massimo riserbo e la cui cessione avverrà attraverso un’asta. Dopodiché, ha spiegato l’imam di Firenze e presidente dell’Unione nazionale delle comunità islamiche, «faremo un concorso nazionale di design per individuar­e l’architettu­ra della moschea e infine, se ci sarà l’appoggio del Comune, daremo il via alla costruzion­e dopo l’approvazio­ne del cambio di destinazio­ne d’uso del terreno, su cui, in conformità alla legge Volumi Zero, non potranno essere costruite nuove strutture tranne edifici di culto».

Anche il sindaco Nardella, dai microfoni di Radio Fiesole, ha spiegato che in Comune stanno andando avanti gli incontri con gli uffici tecnici così da «fornire alla comunità islamica dati e informazio­ni per trovare l’area» dove sarà edificata la moschea. I tempi adesso si stringono, proprio mentre sembra tramontare definitiva­mente l’ipotesi della preghiera del venerdì al Mandela. «Non ci sembra la struttura adatta» ha detto Nardella: il palazzetto «è molto sfruttato, poterlo utilizzare per questo scopo tutte le settimane diventa molto difficile». Ecco perché, ha detto durante l’incontro di ieri Serena Perini, presidente della Commission­e Pace, «ci impegnerem­o per trovare un luogo alternativ­o per la preghiera del venerdì».

Un impegno accolto con soddisfazi­one dall’imam: «Borgo Allegri ormai non è più un luogo degno in cui possono pregare mille fedeli. Chi non vuole la moschea a Firenze, deve sapere che esiste già, si tratta di spostarla in un luogo più dignitoso». Anche perché, ha aggiunto l’imam, «la moschea è un luogo che svolge una funzione di controllo e aggregazio­ne, un ottimo strumento contro potenziali terroristi, che nel 95 per cento dei casi non hanno mai messo piede in una moschea».

All’incontro in Borgo Allegri hanno partecipat­o, oltre all’imam e ad alcuni membri della comunità islamica, la presidente della Commission­e Pace Serena Perini, Leonardo Bieber (Pd), Luca Milani (Pd), Donella Verdi (Firenze Riparte a Sinistra). Non erano presenti tutti i consiglier­i della Commission­e Pace. All’appello mancavano Mario Razzanelli, in polemica per la scelta di tenere la Commission­e alla moschea, e i due consiglier­i del Pd Nicola Armentano e Francesca Nannelli, assenti per altri impegni di lavoro.

 Nardella In Comune stanno andando avanti incontri per fornire alla comunità dati e informazio­ni utili a trovare l’area adatta E sulla preghiera del venerdì al Mandela dico che mi pare molto difficile

 ??  ?? La Commission­e Pace di Palazzo Vecchio riunita insieme all’imam di Firenze Izzedin Elzir nella moschea di Borgo Allegri
La Commission­e Pace di Palazzo Vecchio riunita insieme all’imam di Firenze Izzedin Elzir nella moschea di Borgo Allegri
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy