Corriere Fiorentino

Bianchi: il Maggio è un morto risorto Gli esuberi? Si può chiudere in 48 ore

Il sovrintend­ente: per ricollocar­e il personale in Ales serve il sì dei sindacati, noi ci siamo

- Lisa Baracchi

Come sta ora il Maggio Musicale Fiorentino? «È un morto che è risorto e che ha appena ricomincia­to a camminare». Lo definisce così il sovrintend­ente dell’ente lirico Francesco Bianchi che torna a parlare anche della messa in mobilità dei dipendenti della Ales, società del Mibact (il ministero dei beni e attività culturali e del turismo) e lancia un appello ai sindacati: «Se le organizzaz­ioni sindacali vogliono — dice Bianchi — perché dipende da loro, in 48 ore chiudiamo la partita». E aggiunge: «Noi ricollochi­amo in Ales tutte le persone. Nessuno perde il posto di lavoro».

Il numero preciso degli addetti da ricollocar­e ancora però non è stato stabilito perché «verrà deciso durante la trattativa», ha ricordato Bianchi. Quello che non possono decidere i sindacati invece sono le dimissioni del soprintend­ente: «Il passo indietro lo può decidere il ministro o lo posso decidere io. Il ministro, e anche il sindaco di Firenze, perché non hanno più fiducia in me, o io perché personalme­nte decido di andarmene. Non possono deciderlo i sindacati». Infine la stoccata: «Inutile fare terrorismo preventivo», dice il sovrintend­ente riferendos­i al contrasto dei sindacati alla legge Franceschi­ni accusata di condurre alla chiusura o al ridimensio­namento di molti teatri italiani.

Bianchi ha presentato ieri con il rettore Luigi Dei il ritorno dell’Università di Firenze nella Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: la ripartenza di una collaboraz­ione, tutta in favore dell’educa-

zione musicale dei giovani fiorentini. Nel 1999 l’Ateneo era stato socio fondatore della Fondazione, di cui aveva fatto parte fino al 2012. Ora rientra come socio privato, con un contributo di 40mila euro annui: «Un contributo più simbolico che sostanzial­e, che vuole sancire un’unione di intenti culturali e formativi», spiega il rettore. Il preludio della collaboraz­ione è stato in occasione della Notte dei Ricercator­i, lo scorso 30 settembre, quando al Teatro dell’Opera di Firenze è andato in scena spettacolo La notte del Bolero. La scienza

svela Ravel. «L’evento ha registrato un imprevedib­ile e lusinghier­o tutto esaurito — spiega Dei — e ci incoraggia a continuare sulla strada intrapresa: costruire il pubblico della musica sinfonica ed operistica del futuro grazie a spettacoli innovativi, lezioni-concerto, originali chiavi di lettura. Non solo con i nostri studenti, ma anche con quelli delle scuole superiori».

Il primo fra i progetti comuni sarà una lectio magistrali­s del Maestro Fabio Luisi, direttore musicale designato del Maggio. Saranno poi programmat­e prove generali di opere e concerti aperte agli studenti universita­ri e verranno attivati dei canali di stage.

 ??  ?? Luigi Dei, rettore dell’Università di Firenze
Luigi Dei, rettore dell’Università di Firenze
 ??  ?? Francesco Bianchi, sovrintend­ente del Maggio
Francesco Bianchi, sovrintend­ente del Maggio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy