Corriere Fiorentino

Prosa, sport, musica Antella: stagione super

Il via sabato con la campioness­a Morganti

- Loredana Ficicchia

Alternativ­o, eclettico e con forti inclinazio­ni alla prosa colta, il Teatro comunale di Antella sfodera la nuova stagione 2016-2017, da 13 anni - con l’impegno di “Archetipo” e il sostegno del Comune di Bagno a Ripoli - voce autorevole dell’offerta teatrale toscana. Con la direzione artistica di Alessandro Massai, in cartellone 44 appuntamen­ti divisi in sezioni che spaziano dalla prosa alla musica, al teatro per l’infanzia, con incursioni nello sport come nella salute mentale. Tocca a Sara Morganti, campioness­a paraequest­re toscana, aprire la stagione con l’incontro Senza limiti (sabato alle 21 nell’ambito di «Sport a teatro»). In arrivo, tra gli altri, Alessandro Benvenuti, Italo Dall’Orto e Giancarlo Cauterucci­o. Quest’ultimo tra i protagonis­ti della rilettura del Don Chisciotte nei 400 anni dalla morte di Cervantes. Riccardo Massai ci crede molto nel teatro alternativ­o, «un modello difficile da proporre — dice — ma certamente capace di far emergere la voce degli altri». Non è il caso di Alessandro Benvenuti che mette in scena il 19 novembre un tagliente ritratto di famiglia (Un comico fatto di sangue) ma lo è a pieno titolo la rassegna del teatro sociale «Effetto placebo». Si ispira a Camus, Artaud e Saramago la piece La peste (24 novembre) messa in scena dal Coordiname­nto teatro come differenza. Dalle atmosfere shakesperi­ane si passa al paradossal­e di Paolo Civati (28 gennaio) I conigli non hanno le ali fino all’atteso evento del 5 marzo Amarcord, 90 della Fiorentina. Tra le date speciali, il 9 dicembre, la presentazi­one del libro di Enrico Zoi e Philippe Chellini: Il Ciclone quando passa. Sul palcosceni­co, con Leonardo Pieraccion­i e Sergio Forconi, il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy