Corriere Fiorentino

Volley donne, derby da record La Del Bene incorna il Bisonte

Al Mandela 4.000 tifosi, le ospiti vincono in rimonta. Bracci: «Che tifo!»

- Simone Spadaro S.Spa.

Il boxing day della pallavolo femminile non ha tradito le attese. Sfruttando le feste, ieri c’erano 4.000 tifosi sugli spalti del Mandela Forum per l’attesissim­o derby tra Bisonte Firenze e Savino Del Bene Scandicci: frantumato il record dei 3.600 spettatori registrato il 21 dicembre 2014, quando il palasport ospitò la prima stracittad­ina.

Una sfida molto attesa (entrambe le squadre erano reduci da due sconfitte ed entrambe volevano riprendere il cammino) e chiusa con la quinta vittoria in cinque derby in A1 per lo Scandicci. Il Bisonte, in particolar­e, era a caccia del successo per centrare l’ottavo posto che avrebbe voluto dire accesso alla finale di Coppa Italia, traguardo poi sfumato. Per lo Scandicci il successo offre l’opportunit­à di riprendere il cammino per essere protagonis­ta nel girone di ritorno e per puntare alla conquista della Coppa, primo obiettivo della stagione. I «Pellicani Feroci» hanno sostenuto le bisontine srotolando striscioni — «A volte il vincitore è un sognatore Il selfie delle ragazze di Scandicci dopo la vittoria finale muri della Calloni e le giocate della Sorokaite e della Enright a far vincere le ragazze di Marco Bracci. Scandicci ha fatto sua la partita (1-3; 26-24, 21-25, 20-25, 20-25) grazie alle invenzioni della portorican­a Cruz, reduce dall’Olimpiade, e della carioca Ferreira Da Silva, ma anche col servizio, in particolar­e dell’olandese Meijners.

Al Mandela Forum c’era mezza Scandicci con i «Road Runners», gli ultrà della Savino, che hanno preso in giro il Bisonte con lo striscione «Per noi Santo Stefano, per voi Sampei» col chiaro invito ad andare a pescare e, a fine gara, con l’aggiunta «la manita è servita». «Dopo un periodo sfortunato siamo tornati alla vittoria. Un’ottima prestazion­e davanti ad un pubblico stupendo»,commenta Chiappafre­ddo. «A parte il primo set — replica Bracci — non siamo riusciti mai a recuperare quando eravamo sotto nel punteggio. E ringrazio il pubblico, mai così numeroso». (nella foto) metri, Francesco Bazzani e Tommaso Freschi nel k2, il poker formato da Farci, Conciarell­i, Portici e Bazzani nei 1000 metri, il duo Bazzani e Freschi sempre nei 1000 e il duo al femminile Bartoli e Bonaccorsi nei 500. In «acqua mossa», disciplina nota come «fluviale» o «discesa», la regina è stata sempre Costanza Bonaccorsi, reginetta del club che ha colleziona­to un secondo ed un terzo posto ai campionati del Mondo, un primo e due secondi posti in tre tappe della Coppa del Mondo, si è classifica­ta seconda nella classifica della Coppa del Mondo 2016 e, infine, campioness­a italiana nel K1. In campo maschile invece Leopoldo Bini, Giacomo Ichino e Bruno Spiganti hanno vinto i campionati italiani Under 21 a squadre. Nella Canoa Polo infine la Canottieri Comunali Firenze si è piazzata seconda nella classifica generale. Successi pure per Pier Alberto Buccoliero nella paracanoa: primo al Campionato del Mondo Sprint e secondo ai Campionati Europei Sprint. Uomini, donne, squadre e paralimpic­i: ecco come è nato un altro primo posto nella classifica italiana per la società fiorentina e perché il suo presidente già pensa a vincere l’ottavo titolo.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy