Corriere Fiorentino

FEBBRE DA MIKA SINFONIA POP ALL’OPERA

È tutto esaurito il doppio concerto del 30 e 31 con Orchestra e Coro del Maggio «Lo aspettiamo con piacere, il suo show sarà un divertimen­to assicurato» E a Capodanno cena di gala con fuochi d’artificio. I fan preparano fiori e torte

- Edoardo Semmola

Con l’orchestra «dipingi e trasformi l’ambiente» sostiene Mika. Che di colori con cui condire di magia gli spettacoli musicali se ne intende più di chiunque altro sulla scena italiana. Il 30 e 31 dicembre avrà al suo servizio una «tavolozza» molto ricca: l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta dal compositor­e canadese Simon Leclerc, che con Mika ha realizzato lo scorso anno l’album No Place in Heaven e che con l’orchestra sinfonica di Montreal ha intessuto uno stretto rapporto sinfo-pop con la star anglo-libanese. Ed è appunto Sinfonia pop (dal titolo del dvd live uscito quest’anno) lo spettacolo con cui Mika e il Maggio salutano il 2016: «Provenendo da una formazione profession­ale classica — dice l’artista — per me è straordina­rio sentire le mie canzoni nelle veste sinfonica che Simon ha dato loro, perché nella mia mente, le ho sempre immaginate così!». Brani come Grace Kelly, Good Guys, Happy Ending, Boum Boum Boum verranno proposte in una nuova veste grazie anche al soprano Ida Falk Windland e al corista Max Taylor, con il Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretto da Lorenzo Fratini.

Si parte da Underwater e si finisce con Love Today e Stardust. Al netto dei bis. L’orchestra sarà quasi al completo e avrà un solo giorno di tempo per provare. Mika attualment­e è a Miami: atterrerà a Firenze domani sera e giovedì mattina sarà in teatro per conoscere gli orchestral­i e provare la scaletta delle sue canzoni. «Lo aspettiamo con molto piacere, specialmen­te io che sono l’anima più pop di tutta l’orchestra — scherza Francesco Furlanich, fagotto del Maggio — Sono da sempre quello che più spinge per sperimenta­re e fondere i generi, suono di tutto dal tango al klezmer, mi piace la musica leggera, con Mika sarà un divertimen­to assicurato».

Perché «Mika è un pittore della musica — commenta il direttore d’orchestra canadese — è raffinato e dolce e allo stesso tempo coinvolgen­te tanto nei testi quanto nelle melodie, e nel modo in cui si approccia a certi temi». Con lui l’Opera prosegue il suo percorso di apertura anche a nuo-

vi generi e pubblici, e il modo di far musica di Mika trova una liaison con le masse artistiche del Maggio», aggiunge il sovrintend­ente Francesco Bianchi. I due vincitori dell’asta benefica a favore della onlus Cesvi potranno andare a salutare Mika in camerino dopo il secondo spettacolo. La prima replica è andata esaurita in sole due ore, per la seconda ci sono voluti dieci giorni, ma è andata esaurita anche quella. Dopo lo spettacolo del 31 si terrà una cena di gala e a mezzanotte brindisi e spettacolo pirotecnic­o sul piazzale dell’Opera. Dal Teatro fanno sapere di una mobilitazi­one organizzat­a di gruppi di fan (tutte donne) che stanno preparando fiori e torte in regalo per l’artista.

 ??  ?? Da sapere Il doppio concerto di Mika è in programma all’Opera di Firenze il 30 e 31 dicembre (ore 20). Sul podio dell’Orchestra del Maggio Simon Leclerc, maestro del Coro Lorenzo Fratini; con Ida Falk Winland (soprano) e Max Taylor (backing vocalist)
Da sapere Il doppio concerto di Mika è in programma all’Opera di Firenze il 30 e 31 dicembre (ore 20). Sul podio dell’Orchestra del Maggio Simon Leclerc, maestro del Coro Lorenzo Fratini; con Ida Falk Winland (soprano) e Max Taylor (backing vocalist)
 ??  ?? Gallery Dall’alto: alcuni professori dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino; Mika insieme a Simon Leclerc che salirà sul podio dell’orchestra fiorentina e con il soprano Ida Falk Winland
Gallery Dall’alto: alcuni professori dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino; Mika insieme a Simon Leclerc che salirà sul podio dell’orchestra fiorentina e con il soprano Ida Falk Winland
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy