Corriere Fiorentino

Bentornati

Prato ha riottenuto i capolavori finiti in banca a Vicenza

- di Giorgio Bernardini

La collezione della Galleria degli Alberti torna al suo posto, mancano solo le firme che stamani suggellera­nno il patto. Numerose opere — tra cui quelle di Caravaggio, Bellini e Filippo Lippi — compiranno il viaggio al contrario dal Veneto, a distanza di tre anni dai giorni in cui la Banca popolare di Vicenza, al tempo guidata da Gianni Zonin, portò i quadri nella sede principale in Veneto. Mossa legittima, poiché le opere erano divenute proprietà di BipVi al momento dell’acquisizio­ne della Cassa di Risparmio di Prato nel 2010, ma che fu vissuta dalla città e dalle istituzion­i come un furto. Tra coloro che fecero pesare maggiormen­te il proprio dissenso c’era il presidente dell’Unione industrial­e pratese Andrea Cavicchi. Lo stesso che oggi, dopo mesi di mediazioni, si può dire il regista di tutta l’operazione.

Dopo le sventure della banca veneta, che ha cambiato il management due volte e che ha visto deprezzare le proprie azioni di più dell’80% stamani il presidente di BpVi Gianni Mion e l’Ad Fabrizio Viola saranno a Prato per ricostruir­e un patto con la città dove si contano più di 5 mila azionisti. I colloqui previsti hanno il fine di cercare consenso fra gli investitor­i pratesi, magari convincere la maggior parte di loro a sottoscriv­ere l’offerta di rimborso delle azioni (la banca propone un risarcimen­to con azioni al 14,4% del valore rispetto al prezzo d’acquisto).

Secondo il documento che stamane firmeranno la presidente­ssa della Cassa di Risparmio Fabia Romagnoli, il sindaco Matteo Biffoni, il presidente degli industrial­i Cavicchi e i vertici della banca, «BpVi conferma l’impegno a far ritornare nella città di Prato, a Palazzo degli Alberti, la collezione di dipinti su tavola del ‘400 e del ‘500, le opere di scuola toscana del ‘600 ed una collezione di sculture neoclassic­he di Lorenzo Bartolini, oltre a dipinti di particolar­e rilievo di Giovanni Bellini (Crocifissi­one con cimitero ebraico), di Caravaggio (La coronazion­e di spine), di Filippo Lippi (Madonna con bambino), non appena ciò dovesse diventare possibile in consideraz­ione dei vincoli normativi».

 ??  ??
 ??  ?? «Incoronazi­one di spine» del Caravaggio
«Incoronazi­one di spine» del Caravaggio
 ??  ?? «Il crocifisso con cimitero ebraico» di Giovanni Bellini
«Il crocifisso con cimitero ebraico» di Giovanni Bellini
 ??  ?? «Madonna col bambino» di Filippo Lippi
«Madonna col bambino» di Filippo Lippi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy