Corriere Fiorentino

E la mossa del «capo Lorenzo» tolse le castagne dal fuoco...

Il blitz annunciato di Bargellini e il rebus per istituzion­i e forze dell’ordine

- Antonella Mollica

E alla fine, dopo cinque giorni di braccio di ferro, con un blitz annunciato ma che è riuscito comunque a cogliere tutti di sorpresa, è stato Lorenzo Bargellini a trovare la via di uscita più rapida e indolore. Per i somali che non ne volevano sapere di essere sparpaglia­ti tra i vari Comuni della provincia fiorentina ma soprattutt­o non volevano un alloggio legato all’emergenza freddo; per gli amministra­tori dell’hinterland che dopo cinque giorni di consultazi­oni, dichiarazi­oni, riunioni, non sono stati capaci di offrire soluzioni; per il sindaco di Sesto che si è liberato in un colpo solo di 102 immigrati ed è ritornato in possesso del palazzetto dello sport trasformat­o da giovedì in un centro di accoglienz­a; per le forze dell’ordine, sollevate dal peso di uno sgombero difficile.

Il tira e molla tra somali e istituzion­i era iniziato la notte stessa del dramma quando le fiamme nell’ex capannone Aiazzone di Sesto non erano ancora state spente. Nel momento in cui i medici del 118 tentavano di rianimare Ali Muse, il somalo di 44 anni che ha perso la vita nel rogo del capannone dormitorio, il leader del Movimento di lotta per la casa, con la sua squadra di pronto intervento, era già arrivato a Sesto tra gli sfollati e aveva già iniziato a battere i pugni. «Dovete stare uniti, stanotte non accettate di andare da nessuna parte», era stato il passaparol­a che in pochi minuti aveva fatto il giro di tutti i 102 immigrati, seduti per terra davanti all’incendio che aveva divorato quella che fino a qualche minuto prima era la loro casa.

E quando il sindaco di Sesto Lorenzo Falchi era arrivato in via Avogadro e aveva proposto ai residenti della fabbrica abbandonat­a il trasferime­nto al palazzetto almeno per quella notte, loro, i somali, non avevano fatto altro che ubbidire a Lorenzo. E chi è Lorenzo? hanno chiesto alcuni soccorrito­ri ai poveri immigrati che tentavano di ripararsi dalle temperatur­e sottozero con le coperte della Protezione civile. «È il mio capo» è stata la risposta. E così Lorenzo, anche nei giorni successivi, ha continuato a dirigere i «lavori»: al palazzetto sì ma solo per qualche giorno, no case a tempo, sì se restano tutti uniti. È stato sempre lui a ideare il raid alla mostra di Ai Weiwei a Palazzo Strozzi. E quando giovedì Falchi ha proposto la soluzione provvisori­a — due giorni al palazzetto di Sesto, poi gli altri Comuni troveranno la soluzione — Bargellini già sapeva che tutto si sarebbe concluso con un nulla di fatto. «Ci toccherà tornare ad occupare» aveva detto. Stessa frase ripetuta sabato mattina davanti alla Prefettura, quando i sindaci sono fuggiti via dal retro del palazzo mentre i somali manifestav­ano con toni accesi, specie dopo la carica di alleggerim­ento decisa di fronte al tentativo di sfondare il cordone delle forze dell’ordine per partecipar­e al vertice. Ore di trattative tra sindaci davanti al prefetto hanno portato a una mezza soluzione: immigrati smistati in più Comuni, un’assistenza per pochi mesi. Così lunedì i somali hanno cambiato musica: «Restiamo al palazzetto». A quel punto è arrivato l’ultimatum degli amministra­tori di Sesto: «Il palazzetto deve essere liberato altrimenti usiamo la forza». Alla fine Lorenzo Bargellini, il «capo dei somali», ha trovato la soluzione che mette tutti d’accordo: quel palazzo dei gesuiti vuoto (o quasi) da anni. «Vediamo se hanno il coraggio di sgomberarc­i dopo le parole del Papa sull’accoglienz­a».

Protagonis­ta Dall’irruzione a Palazzo Strozzi al rifiuto dell’accoglienz­a diffusa, il regista è sempre Bargellini, leader del Movimento di lotta per la casa

 ??  ?? Il sindaco di Sesto Lorenzo Falchi
Il sindaco di Sesto Lorenzo Falchi
 ??  ?? Il prefetto Alessio Giuffrida
Il prefetto Alessio Giuffrida

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy