Corriere Fiorentino

La città sacra e quella civile: 70 anni di riflession­i

Due giorni di incontri per il compleanno della rivista francescan­a di Santa Croce

- Mauro Bonciani

La teologia, «il suo processo di elaborazio­ne o aggiorname­nto, quale rappresent­azione del rapporto tra l’umanità e Dio e di quello del rapporto tra gli uomini; ossia della realtà della condizione umana, letta e rappresent­ata attraverso l’esperienza della religione, dell’arte e della scienza». Da settanta anni Città di vita, rivista della basilica di Santa Croce a Firenze animata dall’ordine dei francescan­i frati minori conventual­i, come si legge nella prefazione del volume che raccoglie gli editoriali pubblicati dal 1946 al 2006, cerca di leggere il rapporto tra religione e laici, città «sacra» e città civile. E taglia il traguardo del settantesi­mo anniversar­io della fondazione e della rivista con due giorni di iniziative ma soprattutt­o con un nuovo corso.

Città di vita nacque nel dopoguerra, un anno dopo la novità assoluta per l’Italia dello Studio Teologico per i Laici di Santa Croce che anticipò le tensioni che dettero vita al Concilio Vaticano II, unendo pensiero sacro e cultura laica, con un anelito alla contempora­neità che anche oggi è una linee guida della rivista diretta da padre Eugen Rachiteanu, che succede a padre Massimilia­no Rosito. «Costruire una città “dove abitare” è stato l’impegno iniziale e resta il nostro impegno dopo 70 anni di cultura e di partecipaz­ione alla vita spirituale e umana della società contempora­nea — sottolinea padre Rachiteanu — Il suo messaggio fondamenta­le fu e resta l’idea biblica che nessuna città “abitabile” potrà mai essere costruita dagli uomini senza la fede in Dio, senza la speranza e l’amore». Nel 2016 — spiega ancora il direttore — sono arrivati tre importanti cambiament­i nella rivista che è diffusa in tutta Italia e nel mondo: una nuova veste grafica, una nuova sezione «Tra Occidente ed Oriente» con la partecipaz­ione di padre Constantin Necula, e un tema annuale che viene sviluppato nella quattro sezioni della rivista (attualità francescan­a; religione, civiltà, scienza; tra Occidente e Oriente; Arte e spirito). Le iniziative per il settantesi­mo si terranno venerdì e sabato, nel complesso dalla basilica francescan­a e venerdì nel cenacolo porterà i saluti anche il cardinale arcivescov­o della città Giuseppe Betori, mentre sabato si chiuderà alle 19 nella basilica con il concerto Le quattro stagioni di Vivaldi ad opera dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta». «La rivista Luoghi Santa Croce vista dall’alto La rivista dei francescan­i «Città di vita» compie settant’anni è l’eco della basilica francescan­a, della sua spirituali­tà e cerchiamo di migliorare la qualità della vita umana, rispondend­o alle “provocazio­ni” dei nostri tempi — conclude padre Rachiteanu — Vogliamo aprire un nuovo percorso di comunicazi­one, che coinvolga anche i giovani ed apra a una cultura di cambiament­o e innovazion­e».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy