Corriere Fiorentino

Task force internazio­nale per le vittime della strada

L’associazio­ne Guarnieri: sostegno psicologic­o. Coinvolti anche gli esperti della Nasa e di Harvard

- Gori

Psicologi, poliziotti, medici, vigili e assicurato­ri formati anche dalla Nasa e da Harvard. È il servizio dell’associazio­ne Lorenzo Guarnieri per le vittime della strada e i loro parenti.

Dopo che lo avevano avvisato dell’incidente di Lorenzo, Stefano Guarnieri rimase a lungo in attesa in ospedale senza sapere che il figlio non ce l’aveva fatta. Ore di angoscia, e la prima cosa che si sentì dire fu «ha un documento? Serve per poter fare il riconoscim­ento». Lorenzo era stato investito da un uomo che guidava sotto l’effetto di droga e alcol. Oltre allo strazio della perdita del figlio, Stefano fu costretto anche a inghiottir­e tutte quelle piccole forme di insensibil­ità — di sanitari, forze dell’ordine, poi delle assicurazi­oni — di chi sbagliava le parole da usare. Ora, grazie anche all’associazio­ne Lorenzo Guarnieri, nasce il pronto soccorso psicologic­o, per aiutare le vittime della strada e le loro famiglie.

Medici, psicologi, poliziotti, vigili, assicurato­ri si alleano per un progetto pilota che partirà dal primo marzo a Roma, Milano, Campobasso e a Firenze dove Careggi sarà capofila.Chi subirà gravi danni da un incidente stradale, o i famigliari di una persona uccisa sulla strada, potrà chiamare il numero verde 800-893510 e chiedere assistenza. Operatori formati valuterann­o il caso – ma potranno essere chiamati direttamen­te anche dalle forze dell’ordine o dai medici — e deciderann­o se fornire l’assistenza richiesta.

Un team di psicologi specializz­ati sarà a disposizio­ne 24 ore su 24. Il progetto Ania Cares, realizzato con la Sapienza di Roma e con la consulenza di esperti di Harvard e della Nasa, nasce dopo un lungo processo di formazione: «Se a volte un medico, un poliziotto usano le parole sbagliate non è per mancanza di sensibilit­à, ma perché bib ha la giusta formazione», spiega la coordinatr­ice Annamaria Giannini. In ospedale, lo psicologo farà da tramite tra la famiglia e lo staff medico anche durante la rianimazio­ne della vittima. «Ania Cares nasce anche stimolato dalla lettura del nostro libro Felice di Seguirti — dice Stefano Guarnieri — dove raccontiam­o il percorso tortuoso e difficile delle vittime di violenza stradale». E l’assessore regionale alla Salute, Stefania Saccardi, sottolinea l’importanza dell’assistenza psicologic­a «non solo dopo l’incidente, ma anche quando cresce il rischio di sentirsi lasciati soli».

 ??  ?? Stefano Guarnieri
Stefano Guarnieri
 ??  ?? La squadra fiorentina di psicologi, consulenti, medici, poliziotti e assicurato­ri che assisterà vittime della strada e parenti
La squadra fiorentina di psicologi, consulenti, medici, poliziotti e assicurato­ri che assisterà vittime della strada e parenti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy