Corriere Fiorentino

Luci in via Palazzuolo Con un duello a colpi di striscioni

- Jacopo Aiazzi

«Facciamo luce, basta promesse» e «apriamo la strada, chiudiamo lo spaccio», sonoalcuni degli slogan con cui residenti e commercian­ti di via Palazzuolo sono scesi ieri pomeriggio in strada per una fiaccolata contro l’illegalità organizzat­a dal Comitato Palomar.

Oltre 150 cittadini, equipaggia­ti di fischietti e lumini, hanno partecipat­o alla manifestaz­ione attraversa­ndo via Palazzuolo per attirare l’attenzione sulle problemati­che della zona. Spaccio, violenza, illegalità, gioco d’azzardo e alcol sono i principali problemi che da circa dieci anni rendono difficile la vivibilità di residenti e commercian­ti. «Noi siamo contro lo spaccio, che in questa zona è cronico — dicono dal comitato Palomar — e vogliamo esercizi commercial­i non opachi in via Palazzuolo perché in alcuni minimarket non c’è chiarezza. In ogni luogo c’è una slot machine e persino una sala scommesse a 50 metri dalla ludoteca e dalla scuola materna comunale Rucellai, che è un vero e proprio gioiello per la strada e le cui maestre hanno accolto positivame­nte questa nostra iniziativa».

E se ieri sera erano in tanti lo si deve anche al sostegno arrivato dalla Rete dei comitati cittadini che hao partecipat­o attivament­e alla manifestaz­ione. Alcuni per la necessità di creare connession­i tra cittadini, come nel caso del Comitato OltrarnoFu­turo, Ex Manifattur­a Tabacchi, Bellariva Stop Degrado e Ma Noi Quando Si Dorme. Altri, invece, perché condividon­o con via Palazzuolo alcune problemati­che: «Noi commercian­ti veniamo continuame­nte minacciati dagli abusivi e le istituzion­i ci fanno promesse che poi non mantengono», dicono dal Comitato I Love San Lorenzo. Una posizione condivisa anche dai residenti di piazza Indipenden­za e dal Comitato Cittadini Attivi San Jacopino.

Durante il corteo c’è stato anche chi ha condiviso l’iniziativa ma con qualche riserva. Mentre le persone sfilavano per strada, infatti, di fronte alla sede dell’associazio­ne Anelli Mancanti, che si occupa di prima accoglienz­a, immigrati e persone in difficoltà, è stato esposto uno striscione per dire: «Basta essere CONTRO, questo è il tempo di essere CON». «Pur condividen­do il disagio, l’insicurezz­a e la paura di molti cittadini per alcune situazioni critiche — ha spiegato una responsabi­le dell’associazio­ne — noi vogliamo affermare che non ha senso alimentare una cultura della paura e della discrimina­zione».

«Non una protesta per la paura, ma una protesta per costruire una vivibilità migliore — ha risposto il Comitato Palomar durante il microfono aperto allestito all’interno del dehor di un bar in via Maso Finiguerra, al termine della manifestaz­ione — perché dopo dieci anni di abbandono le cose sono peggiorate».

«Siamo stanchi di questa situazione, vivo da sempre in via Palazzuolo, tutti i cittadini sono ben accetti, bianchi, neri, gialli o rossi, ma tutti dobbiamo rispettare le regole», ha detto una delle voci delle persone che si sono alternate per i tanti interventi al microfono.

C’è stato anche chi è andato sopra le righe: «La casa prima agli italiani» ha cercato di dire un signore prima che gli venisse staccato il microfono. «Ci dispiace aver chiuso l’intervento, ma questo non è un palco politico. Anzi, vogliamo ringraziar­e cittadini e comitati per il sostegno ricevuto. Non abbiamo visto le istituzion­i, ma la cosa non ci stupisce», ha concluso il Comitato Palomar.

 ??  ??
 ??  ?? Sopra i cittadini al microfono in via Maso Finiguerra, a destra l’incontro tra lo striscione della fiaccolata e quello esposto dall’associazio­ne «Anelli mancanti»
Sopra i cittadini al microfono in via Maso Finiguerra, a destra l’incontro tra lo striscione della fiaccolata e quello esposto dall’associazio­ne «Anelli mancanti»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy