Corriere Fiorentino

Plautilla, un crowdfundi­ng per l’Ultima cena

Suora e pittrice, fu l’unica donna nel Rinascimen­to a cimentarsi in un dipinto del genere

- Loredana Ficicchia

Nessuna donna né prima, né dopo, ha osato dipingere l’Ultima cena di Cristo. Il primato rimane di Suor Plautilla Nelli, religiosa rinascimen­tale passata alla storia anche per le sue alzate di testa, a cui le mecenati americane riunite sotto la sigla di Awa, (Advancing women artists foundation), dedicano un progetto di crowdfundi­ng per finanziare il restauro della grande tela. È già nelle mani della restauratr­ice Rossella Lari, che non smette di emozionars­i via via che scopre i segreti del dipinto. Dall’imbanditur­a di gran classe a riprova delle alte frequentaz­ioni della suora pittrice, che per mantenere il convento accettava commission­i di dipinti, alla rilettura del tradimento di Giuda a Cristo, dove c uno sfiorament­o di mani sostituisc­e il bacio.

Lungo 7 metri — altro primato per un dipinto femminile — il quadro pulito e stuccato era da 450 anni nel refettorio di Santa Maria Novella ed è lì, ma nel Museo, che alla fine del restauro, ad aprile 2018, tornerà. Destinato a diventare una delle attrazioni della città grazie a un progetto del sindaco Nardella. L’obiettivo di #TheFirstLa­st è la raccolta di 65.000 dollari in 46 giorni, dal primo marzo al 16 aprile 2017, e per dar forza all’operazione la fondatrice di Awa, Jane Fortune, con le sue associate, ha scelto come madrina l’attrice Elena Sofia Ricci, ieri nella sua Firenze, visibilmen­te coinvolta (in questi mesi interpreta suor Angela nella serie Rai Che Dio ci aiuti).

Sono sempre le donne a far battere il cuore alle nostre mecenati americane e la campagna #TheFirstLa­st parte proprio una settimana prima della giornata internazio­nale della donna. Uno straordina­rio slancio alla mostra personale di Plautilla Nelli(si inaugura l’8 marzo), per la prima volta agli Uffizi (fino al 4 giugno 2017) voluta dal direttore del museo Eike Schmidt, prima tappa di una serie di esposizion­i dedicate alle donne, del passato e contempora­nee. Il catalogo Plautilla Nelli. Arte e devozione in convento sulle orme di Savonarola e l’omonimo breve documentar­io, saranno realizzati con il contributo di AWA che ha anche provveduto al restauro di cinque opere e due manoscritt­i esposti in mostra, alcuni dei quali, nuove attribuzio­ni. Sempre nell’obiettivo di dare voce alle donne invisibili, Awa ha curato il restauro di altre 21 opere di artiste che vanno dal XVI al XX secolo, come Artemisia L’opera «L’Ultima cena» di Suor Palutilla alle spalle di (da sinistra): Sara Funaro, Rosella Lari, Elena Sofia Ricci, Silvia Nerdi Gentilesch­i, Violante Siries, Elisabeth Chaplin. Opere già esposte a Palazzo Pitti, Santa Croce e alla Galleria dell’Accademia. E si chiama Invisible la nuova fragranza creata da AquaFlor il cui ricavato puntellerà il crowdfundi­ng per il restauro dell’Ultima cena di Suor Plautilla Nelli (http:// theflr.net/nelli-crowdfundi­ng)

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy